PROVA

Triumph Speed Twin 2020

Triumph Speed Twin, divertimento con stile!
La bicilindrica inglese monta un bicilindrico di cubatura generosa, ma nonostante i 1200cc è potente il giusto e facile da guidare. Interpreta in chiave moderna i classici del settore: telaio doppia culla e due ammortizzatori al posteriore, sella ampia e comoda, anche se non è una moto per viaggiare
Prezzo: 
€ 13.300
Cilindrata: 
1.200,0 cm3
Peso: 
196,0 kg
Potenza: 
97,0 CV
Velocità: 
210,6 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
Triumph Speed Twin, divertimento con stile!
Pregi: 
Il motore è bello scattante, la ciclistica reattiva, la dotazione elettronica completissima e i consumi contenuti.
Difetti: 
Il cavalletto laterale è scomodo da azionare, il parafango posteriore è poco protettivo
La Triumph è la tipica modern classic: tradizionale nelle linee ma ricca nelle dotazioni di sicurezza (tutte di serie). La Speed Twin è comunque proposta a un prezzo sostanzialmente corretto e tutto sommato abbordabile. La bicilindrica di oggi riprende l’aspetto e il nome di un modello leggendario, datato 1938. Gli specchietti “da café racer” all'estremità delle manopole disturbano nel traffico, ma sono un vezzo tanto scomodo quanto perdonabile. La Triumph è costruita con cura e sfoggia componenti di qualità, come i blocchetti al manubrio con pulsanti colorati e dota-ti di serigrafie ben visibili per facilitarne l’uso. Il motore bicilindrico frontemarcia da 1200 cm3 della Speed Twin è lo stesso montato sulla sportiva Thruxton. Classicissimo anche il telaio a doppia culla. La ricca dotazione di serie comprende acceleratore elettronico, controllo di trazione (disinseribile) e tre riding mode (Sport, Road e Rain). Nonostante tutte queste concessioni alla modernità, i terminali di scarico con fondello in acciaio satinato ripropongono la voce educata ma aggressiva delle nuove Triumph.

PROVE CORRELATE
  • 16 Dicembre 2022

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • 24 Dicembre 2021
    Questa bella inglese propone il tradizionale tre cilindri da 660 cm3 di cilindrata: le prestazioni sono di tutto rispetto, l'elettronica è al passo con i tempi e la qualità è di categoria superiore
  • 26 Maggio 2021
    L'inglese è una endurona da usare in città, nei lunghi trasferimenti e anche quando finisce l'asfalto. Elettronica e dotazione di serie sono al top, l'aumento di cilindrata rispetto alla vecchia 800 migliora decisamente le prestazioni 

Triumph Speed Twin

  • Prezzo€ 13.300
  • Peso196 Kg
  • Serbatoio14,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet