PROVA

Triumph Scrambler 865 2013

Divertente, ma con tanto stile
Passano gli anni e le mode, cambiano i colori ma la Triumph Scrambler rimane una delle moto più eleganti in commercio. Facile per chiunque (ma la sella è un po’ alta), ha un motore “tranquillo” perfetto per l’uso di tutti i giorni. Il prezzo però è un po’ alto
Prezzo: 
€ 10.290
Peso: 
225,5 kg
Potenza: 
50,6 CV
Velocità: 
163,1 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Divertente, ma con tanto stile
Pregi: 
Guida
Facile, rilassata, perfetta per le gite in coppia
Linea
Classica, semplice forse ma con un gran fascino
Cambio
Si è mostrato sempre all’altezza, morbido e preciso 
Difetti: 
Prestazioni
Un po’ di brio in più agli alti non guasterebbe  
Freni
Fanno il loro dovere, ma vanno azionati con decisione
Prezzo
Altino per una moto “basica” come la Scrambler  
Nata nel 2006 sull’onda del “revival” degli anni 70, la Scrambler ha re-inaugurato la moda delle moto buone per andare a spasso sull’asfalto e sulle “strade bianche” di campagna, ma tuttora sfoggia un’eleganza e un fascino ai quali molti appassionati non sanno resistere. Rispetto alle altre Triumph Classic (Bonneville, Thruxton e T100) la Scrambler ha i canali dei cerchi a raggi, mozzi, manubrio, coperchio della pompa del freno posteriore e condotti del radiatore dell’olio in nero. Invariati gli elementi caratteristici come il doppio scarico alto, il manubrio largo e la piastra a protezione del motore che assieme alla sella rialzata distinguono la Scrambler dalla Bonneville “normale”.
Il telaio a doppia culla in acciaio è ultra-tradizionale, così come il motore bicilindrico di 865 cm3 raffreddato ad aria e alimentato da un’iniezione elettronica con i corpi farfallati “camuffati” da carburatori. Classico anche l’impianto frenante con due dischi e pinze a due pistoncini. Un po’ alti ma corretti, vista la qualità, i prezzi: da 10.090 euro per la versione nera opaca a 10.290 per la bicolore del nostro test.
PROVE CORRELATE
  • 16 Dicembre 2022

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • 24 Dicembre 2021
    Questa bella inglese propone il tradizionale tre cilindri da 660 cm3 di cilindrata: le prestazioni sono di tutto rispetto, l'elettronica è al passo con i tempi e la qualità è di categoria superiore
  • 26 Maggio 2021
    L'inglese è una endurona da usare in città, nei lunghi trasferimenti e anche quando finisce l'asfalto. Elettronica e dotazione di serie sono al top, l'aumento di cilindrata rispetto alla vecchia 800 migliora decisamente le prestazioni 

Triumph Scrambler

  • Prezzo€ 9.690
  • Peso230 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza221 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet