PROVA

Suzuki GSX-S 1000 F 2015

Suzuki GSX-S 1000 F - La Sportiva viaggia leggera
Potente ed efficace come una superbike, è comoda (quasi) come una granturismo ma non si può caricare. Ben dotata, prezzo ok
Prezzo: 
€ 12.590
Peso: 
204,0 kg
Potenza: 
142,4 CV
Velocità: 
243,0 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    5
Suzuki GSX-S 1000 F - La Sportiva  viaggia leggera
Pregi: 
La posizione di guida è confortevole, l’elettronica che serve è tutta “di serie”  e ha un motore che è una vera bomba.
Difetti: 
Il parabrezza non è regolabile, mancano le maniglie per il passeggero e  il comando del gas ha un leggero effetto on/off ai bassi regimi.
Difficile inquadrare l’ultima nata di casa Suzuki in una categoria ben precisa. A prima vista sembra una sport-tourer, magari un po’ più cattiva delle altre. In realtà la GSX-S 1000F è una vera sportiva, derivata dalla naked GSX-S 1000 e vestita come la superbike GSX-R 1000, ma molto più comoda e adatta all’uso su strada di entrambe, grazie al suo largo manubrio rialzato e alla carenatura con doppio faro anteriore a led (tanto di moda ultimamente), mantenendo il largo manubrio della naked e la stessa comoda posizione di guida.

motore a corsa lunga
Il quattro cilindri bialbero Suzuki da 999 cm3 deriva da quello “a corsa lunga” montato sulla vecchia GSX-R 1000 in produzione dal 2005 al 2008: un propulsore che offriva molta più spinta ai bassi e medi regimi di quelli usati nelle ultime versioni, giudicato per questo più adatto a una sportiva stradale come questa. Adatto al punto che la GSX-F non ha le mappature selezionabili del motore, ma solo il controllo di trazione (disinseribile) con tre livelli di intervento: 1 poco invasivo, più adatto alla guida sportiva; 2 perfetto per la guida di tutti i giorni; 3 adatto per guidare in sicurezza sui fondi scivolosi. Di serie ovviamente anche l’ABS: il sistema prodotto da Bosch è compattissimo e pesa appena 640 grammi. La moto è offerta fino a fine ottobre a un prezzo di lancio di 12.590 euro; successivamente passerà a 12.890 euro. Tre le colorazioni: il classico blu elettrico della moto in prova, un elegante rosso/nero e un grigio opaco molto “cattivo”.
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki GSX-S

  • Prezzo€ 12.890
  • Peso214 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza212 cm
COMMENTI
Ritratto di mecmoto
07 Febbraio 2016 ore 10:55
concordo con la vostra prova, moto molto divertente e performante , plexy in effetti da sostituire con uno più protettivo
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet