PROVA

Suzuki GSX-S 1000 2021

Suzuki GSX-S 1000 GT: una tuttofare che non tradisce mai
La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
Prezzo: 
€ 16
Cilindrata: 
999,0 cm3
Peso: 
226,0 kg
Potenza: 
159,0 CV
Velocità: 
238,6 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    4
Suzuki GSX-S 1000 GT: una tuttofare che non tradisce mai
Pregi: 
Le prestazioni del 4 cilindri, la posizione di guida, il peso ben distribuito che la rende agile 
Difetti: 
Il cupolino non regolabile in altezza, la sella del passeggero poco spaziosa, ABS e TCS senza funzione cornering
Con la nuova GSX-S 1000GT, Suzuki è tornata nel segmento delle sport-tourer, in cui un tempo era dominatrice insieme alle altre case giapponesi. Oggi l'interesse del mercato per il genere si è parzialmente raffreddato, così come le proposte delle altre case. La moto di Hamamatsu rimane perciò una bella eccezione, che si fa apprezzare per la versatilità d'uso. Spinta da un potente motore 4 cilindri in linea, questa “giap” offre un elevato comfort di marcia sia viaggiando soli, sia in coppia w offre di serie valigie e tanta elettronica. Ma non fatevi ingannare dalle borse laterali: la GSX-S GT è una sportiva “vestita” che ama viaggiare, ma non sfigura quando c’è da tirare fuori le unghie tra curve e tornanti.
Il quattro cilindri in linea di 999 cm3 è lo stesso della naked GSX-S 1000, con una potenza massima di ben 141,8 CV (rilevati alla ruota) a 11.000 giri. Il ricco “pacchetto elettronico” di serie comprende acceleratore ride- by-wire, tre mappature del motore (A,B e C), cambio elettronico “up&down” e cruise control. ABS e controllo di trazione non hanno però la funzione cornering.  

Le linee tese e spigolose del frontale della GSX-S GT sono frutto degli studi nella galleria del vento. Belli e “cattivi” i due piccoli fari a LED con luce DRL. Il cruscotto TFT a colori offre due tipi di visualizzazione, diurna e notturna, e si può connettere allo smartphone installando l’App Suzuki mySpin. Sulla GSX-S 1000 GT i blocchetti al manubrio sono affollati, ma intuitivi perché sono ben posizionati e il grosso joystick per selezionare le funzioni è pratico da gestire. Le borse laterali della GSX-S 1000 GT hanno gli inserti in tinta con la carrozzeria. Con una capienza di 35 litri ciascuna, hanno una buona capacità di carico. Il vano sottosella è sufficientemente profondo: oltre a un bloccadisco si può stivare anche una mini antipioggia.
Curatissima l’aerodinamica sulla Suzuki: la carenatura è dotata di vistose appendici laterali che aumentano la deportanza alle alte velocità. La GSX-S GT sfoggia un impianto Brembo con pinze radiali monoblocco e dischi da 310 mm di diametro. In attacco di frenata, però, la prontezza non è da 10 e lode. Il terminale di scarico singolo che “sbuca” da sotto il motore è poco invasivo esteticamente e ha una gran bella “voce”.
Questa Suzuki è di ottima costruzione, con componenti di qualità, nessun cavo in giro e una eccellente qualità generale.

PROVE CORRELATE
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato
  • 16 Agosto 2018
    Potentissima ma equilibrata, l’attuale versione della GSX-R 1000 è una delle migliori SBK stradali sul mercato. Ed è offerta a un prezzo concorrenziale 

Suzuki GSX-S

  • Prezzo€ 13.490
  • Peso214 Kg
  • Serbatoio19,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza212 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet