PROVA

MV Agusta Brutale 675 2013

Bella e "possibile"
Ha un motore tra i più potenti nella categoria delle naked “intermedie”, è costruita piuttosto bene e ha un prezzo interessante, considerando il marchio e la qualità generale 
Prezzo: 
€ 8.990
Cilindrata: 
675,0 cm3
Peso: 
171,5 kg
Potenza: 
104,2 CV
Velocità: 
221,0 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Bella e "possibile"
Pregi: 
Prestazioni
Il motore è tra i più potenti della categoria
Agilità
Nessuna naked “media” è altrettanto agile tra le curve
Finiture
È costruita bene e monta componenti di qualità
Difetti: 
Comfort
Sospensioni tarate sportive e seduta poco imbottita
Freno posteriore
Arriva facilmente al bloccaggio
Strumentazione
Poco leggibile in pieno sole
Arrivata da poco sul mercato, la Brutale 675 punta a diventare il riferimento tra le naked di media cilindrata come è stata ed è tuttora la “sorella maggiore” Brutale (dalla prima 750 all’attuale famiglia 1090) tra le maxinaked. In effetti la “Brutalina” offre lo stesso cocktail di estetica, efficacia stradale e prestazioni delle MV Agusta più grandi. Il motore da 675 cm3 a tre cilindri (anzi, a “tre pistoni” come recita la sigla sul codino) è lo stesso già montato sulla sportiva F3, leggermente rivisto a livello di valvole (qui in acciaio anziché in titanio), pistoni e alberi a camme per adattarsi al diverso utilizzo. La potenza che abbiamo rilevato è sempre di tutto rispetto: ben 104,2 CV a 12.700 giri. La centralina ha quattro mappature: Normal, Sport, Rain (per la pioggia) e Custom, modificabile cioè a piacimento da parte del pilota. Di serie anche il controllo di trazione regolabile su 8 livelli. L’ABS invece non c’è, neanche a richiesta: sembra che sarà disponibile come optional dal prossimo anno. Insolitamente “contenuto” e quindi interessante il prezzo (per una MV Agusta... ). Resta però da scoprire l’affidabilità della meccanica (il tre cilindri MV è sul mercato da troppo poco tempo).

PROVE CORRELATE

MV Agusta Brutale

  • Prezzo€ 10.670
  • Peso167 Kg
  • Serbatoio17,5 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza209 cm
COMMENTI
Ritratto di topomoto
08 Febbraio 2013 ore 09:30
Bella e originale invece la linea
Ritratto di Alessandro Falla Garetta
21 Marzo 2013 ore 12:08
tolto i 50 e rotti km di autonomia a 120 all'ora che sarebbe plausibile per un camion, i dati della casa riportano 225 Kg...peserebbe quando una Z 750/800 e voi indicate invece 171,5 Kg...non ci sto capendo molto...cmq sia gran moto...aspetto che mettano a posto l'elettronica della Brutale 800 e si testi l'affidabilità del motore...poi farò il grande passo :D
Ritratto di brutalino85
brutalino85 MV Agusta Brutale 800 Italia 2013
01 Aprile 2013 ore 14:05
Dove hai letto 225 kg? Scherziamo? :D Sono possessore della brutalina e ti confermo come da libretto uso e manutezione e varie prove sul web che l'italiana pesa una quarantina di kg in meno rispetto alla jap che hai nominato tu ;)
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet