Lo scorso anno la V85 TT è stata una delle moto più ammirate dagli appassionati, del resto l’arrivo di una “nuova Stelvio” e il ritorno di Moto Guzzi nel “ring” delle maxi enduro erano ormai attesi da alcuni anni. A Mandello con la V85 TT hanno fatto le cose per bene e anche il riscontro di pubblico è stato quello che ci si aspettava, merito di un progetto studiato a fondo nel quartier generale di Noale (ma prodotto e assemblato nello storico stabilimento di Mandello).
Ben fatta
La V85 TT monta un motore bicilindrico a V da 853 cm
3 con valvole in titanio, brillante e potente. La gestione del gas avviene con il ride by wire, ottima e abbondante la presenza dell’elettronica che comprende l’acceleratore elettronico ride by wire, tre riding mode (Strada, Pioggia e Off-Road), controllo di trazione MGCT regolabile e cruise control.
Il telaio è in in acciaio, il forcellone, invece, è in alluminio e ospita il cardano e l'ammortizzatore singolo sul lato destro (lo scarico si trova a sinistra). La forcella Kayaba ha la regolazione idraulica e del precarico della molla nello stelo destro. L'escursione, sia davanti sia dietro, è di 170 mm.
La sella dista solo
83 cm da terra (ma esiste optional a 81 o 85 cm). Il peso a secco dichiarato corrisponde a 208 kg, “da viaggio” il serbatoio che ha una capienza di 23 litri. Ottima la dotazione che prevede tra le altre cose cupolino regolabile, leve in alluminio, strumentazione TFT (con l'app optional che permette di leggere la navigazione e le chiamate dallo smartphone) e i cerchi a raggi. La Casa italiana ha già predisposto una lunga serie di accessori dedicata ai viaggi, che comprende le manopole riscaldate, il cupolino maggiorato, le borse in plastica o alluminio e lo scarico sportivo. La moto è prevista in cinque colorazioni: grigio Atacama, blu Atlante, rosso Vulcano e le bicolor giallo Sahara e rosso Kalahari. Interessante il prezzo
11.490 euro nelle versioni monocromatiche (con gomme Metzeler Tourance Next) e
11.690 nelle due livree multicolor (con gomme Michelin Anakee Adventure), un costo tutto sommato corretto visto quanto offre e la qualità costruttiva messa "in campo": sulla V85 TT c'è tanto metallo e poca plastica, la componentistica è ben fatta e i particolari sono tutti ben curati.

Il cruscotto TFT di serie è chiaro e ricco, ma lo schermo da 4,3” è un po’ piccolo. La piattaforma multimediale MIA per collegare il cellulare costa 160 euro