PROVA

Kawasaki Versys 1000 2012

Più la usi, più ti piace
La crossover giapponese è svelta e maneggevole, ha prestazioni elevate e una dotazione elettronica completa ma soprattutto efficace. Il prezzo è concorrenziale
Prezzo: 
€ 11.990
Cilindrata: 
1.043,0 cm3
Peso: 
226,0 kg
Potenza: 
112,1 CV
Velocità: 
228,8 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Più la usi, più ti piace
Pregi: 
Agilità
La Versys 1000 è svelta come una grossa motard
Prestazioni
Il motore è potente e spinge forte ai bassi e medi
Prezzo
Ottimo, considerata la qualità e la dotazione di serie
Difetti: 
Vibrazioni
Avvertibili tra i 4.000 e i 6.000 giri
Frenata
Modulabile, ma le manca un po’ di mordente
Finiture
Niente fronzoli, la Versys è moto “di sostanza”
Sin dal primo test la Versys 1000 ci era piaciuta parecchio: motore brillante, ciclistica a punto, ben dotata di accessori e di elettronica, con la “ciliegina sulla torta” di un prezzo interessante rispetto a tutte le concorrenti. Adesso che abbiamo provata a fondo la grossa crossover Kawasaki, non possiamo che confermare il giudizio positivo. Abbiamo apprezzato le ottime prestazioni generali: al di là dei valori (peraltro buoni) rilevati dal nostro centro prove, la Versys 1000 nell’uso normale non ha alcun complesso di inferiorità nei confronti della sorella naked Z 1000 e neppure verso altre crossover più potenti e costose. Abbiamo verificato la qualità generale, anche nelle parti più nascoste: la Versys è senza fronzoli ma ben costruita e fatta per durare. Ma soprattutto ci ha convinti la dotazione elettronica: questa Kawasaki ha di serie tutto quello che serve (ABS, controllo di trazione KTRC su tre livelli di intervento e doppia mappatura del motore) e tutto funziona bene. Più di così non si può chiedere.
PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki Versys

  • Prezzo€ 11.990
  • Peso239 Kg
  • Serbatoio21,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza224 cm
COMMENTI
Ritratto di malo
14 Maggio 2012 ore 16:30
e più mi sembra brutta. Sarà anche una moto bella da guidare, ma anche l'occhio vuol ela sua parte!
Ritratto di OrsoMarsicano
OrsoMarsicano Kawasaki Ninja ZX-6R 636 2005
14 Maggio 2012 ore 17:45
sanno fare molto bene i motori. E basta. Il design delle sue moto ormai è orrido dal 2005, anno dell'ultima ZX-6R decente.
Ritratto di isocell
14 Maggio 2012 ore 17:52
Ho una versys 650, ma sono veramente curioso di provare la 1000, per vedere come gira il 4 cilindri!!!
Ritratto di Anto8C
Anto8C Suzuki SV 650 S '03 2003-2007
16 Maggio 2012 ore 22:12
A parole ci siamo, alla Kawasaki sembrano aver centrato lo scopo per qui è nata questa moto, cioè costruire un mezzo per viaggiare tutto l'anno. Mi sa che andrò a provarla..... vedremo!
Ritratto di diego_250
diego_250 Kawasaki Z750 E3 2007
30 Maggio 2012 ore 15:28
...a me la forma di quel faro non convince proprio....
Ritratto di maurorovera
07 Giugno 2012 ore 21:50
spesso trovo incongruenze con i dati tecnici da voi inseriti, come per esempio i consumi , frenata , etc.. controllando quello che avete scritto sulla versys 1000 , a 90 Kmh consuma più che in autostrada....questo si ripercuote anche su altre moto ed anche sulla rivista. evidentemente avete dei problemi legati all' inserimento dei dati cha và risolto. spero di esservi servito. vi leggo da + di 10 anni e vi seguo sul web dall' inizio. Mauro
Ritratto di Hansi
25 Giugno 2012 ore 14:31
Non dite che non è possibile montare il cavalletto centrale! Handicap molto grave per una tourer. Difetto dovuto forse alla posizione del catalizzatore.
Ritratto di Roby.66
Roby.66 Kawasaki Versys 2006-2009
19 Luglio 2012 ore 19:05
viaggio su una versys 650 e ne sono entusiasta , sono andato ovviamente a vedere da vicino la sorella maggiore è veramente bella , probabilmente anche molto particolare e spigolosa , in parole povere deve piacere ...è comunque una vera kawa e con gli optionals adeguati una viaggiatrice nata .
Ritratto di herrduka
12 Dicembre 2012 ore 11:36
Ammiraglia..........o sportiva. Mi chiedo perchè non abbiano pensato a un twin parallelo; al costo di qualche cavallo perso lassù dove non serve ne avrebbe guadagnati più in basso.............bene o male la velocità massima non importa su queste tipologie motociclistiche. Il gusto ne avrebbe guadagnato. Sicuramente Kawasaki ha dimostrato ancora una volta di saper fare bene le moto.
Ritratto di marktbike
12 Dicembre 2012 ore 13:20
Però intanto è da vedere dal vivo, poi potrebbe veramente supplire alle carenze estetiche con l'eccellenza negli altri campi. Un pò quello che accadeva con la V-Strom 650 fino al 2010!
Ritratto di giando
07 Giugno 2014 ore 21:17
Acquistata 3 gg. fa dopo 5 anni di Ducati Hypermotard 1100 s(cavallo pazzo). Provata e comprata subito. Costa quasi la meta' di un gs e vale il doppio. Altro che telelever paralever cardano. Questa è una moto non un officina autorizzata. Finalmente la mia schiena riposa e non mi manca proprio il motore..Fantastica in città e fuori. scende in piega come vuoi ma va un po' strizzata nella frenata. Non vedo l'ora di incontrare una delle milioni di popolari gs, poi se adventure ci faccio il giro intorno...
Ritratto di Gando
07 Agosto 2014 ore 18:31
Mi è stata consegnata a fine Febbraio 2014, Gran Tourer total black, ed ho già percorso più di 6000 km. E' una moto eccezionale, si guida da dio, tra le curve non c'è GS o altro che tenga (e neanche in autostrada). Le vibrazioni sono avvertibili solo ad un livello da ritiro patente e mai fastidiose. E' comodissima anche per il passeggero. Il prezzo poi è veramente ridicolo se paragonato a tutte le altre ed ha veramente tutti gli accessori che servono. Io l'ho personalizzata con cavalletto centrale, fari laterali di profondità, manopole riscaldate, carter para marmitta in alluminio, cupolino GIVI airflow in due pezzi, tubolari paramotore (per una spesa comlessiva di € 14.800,00 circa) e devo dire che l'estetica ne guadagna parecchio. Unico neo: la marmitta...non bella, ma non esiste di meglio se non l'Hurricane (1000,00 €) non omologato. Saluti a tutti
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet