PROVA

Kawasaki J 300 2014

Qualità da maxi e prezzo OK
È costruito bene e ha una dotazione ricca, le prestazioni sono brillanti e la frenata è potente ed efficace grazie all’ABS. Il parabrezza basso però protegge poco
Prezzo: 
€ 5.130
Peso: 
183,0 kg
Potenza: 
22,4 CV
Velocità: 
143,7 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    3
Qualità da maxi e prezzo OK
Pregi: 
Tenuta di strada
Sicura, con un avantreno sempre preciso
Sospensioni
Ben tarate, assorbono bene le buche
Freni
Modulabili come si deve, l’ABS interviene quando serve
Difetti: 
Scudo
Intorno ai 90 km/h si sentono turbolenze sulle caviglie
Pedane
Poco spazio per i piedi, non si distendono le gambe
Parabrezza
Basso e sportivo, ma ripara poco dall’aria
Per il suo primo scooter (si parla di una intera gamma di mezzi da città in arrivo da Akashi) la Kawasaki ha puntato su un prodotto di media cilindrata, realizzato con la collaborazione di Kymco partendo dalla base (molta buona) del Downtown 300. L’aspetto è aggressivo, con un frontale che ricorda quelli delle sportive Ninja, ma le maggiori attenzioni sono state riservate al comfort: la sella è morbida e imbottita nei posti giusti e i piedi si mettono a terra con sicurezza, grazie alla pedana ben sagomata. Apprezzabili gli ammortizzatori posteriori che fanno un buon lavoro, insieme ai tanti dettagli di qualità come i tubi dell’impianto frenante in treccia metallica, le leve freno regolabili nella distanza dalle manopole e le pedane del passeggero a scomparsa. L’unico appunto va allo sportello che protegge il tappo della benzina: è troppo “leggero”. Il prezzo è corretto: si parte dai 4.730 euro per la versione base, mentre la versione con ABS (che consigliamo a tutti) costa 5.130 euro. In entrambi i casi, per la verniciatura bicolore verde Kawa ci vogliono altri 150 euro.
PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki J

  • Prezzo€ 4.730
  • Peso191 Kg
  • Serbatoio13,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza224 cm
COMMENTI
Ritratto di PariTheBest93
06 Luglio 2014 ore 10:36
Ehm come mai c'è nella gallery la vespa primavera? Comunque che tristezza vedere uno scooter kawasaki, oltetutto su base (pur buona) kymco. Bello, ma con quel marchio non ce lo vedo proprio...
Ritratto di J300kawa
04 Maggio 2015 ore 16:34
Bello comprato fatto 5000 Km.... adesso però nessuno sa dirmi perché si spegne da solo ai bassi regimi , perché non riesce ad indicare esattamente quanta benzina rimane, perché l'accensione diventa impossibile ogni tot in cui la centralina "forse" legge dei dati in maniera errata e rimani in mezzo alla strada senza nessuna anomalia segnalata, per poi improvvisamente dopo circa 30 minuti riaccendersi ... cosi senza motivo ....l'assistenza dice sussurra che sta cercando la soluzione ma ha rimandato la palla alla Kymko....brutta storia ....è come una bella donna ma pazza.....non sai mai come va.... cosa fa.....di una cosa sono certo....ho buttato 5000 €.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet