PROVA

Honda VT 750 S 2010

Per passeggiate in relax
Costa poco, è comoda e facile da guidare. Il motore non è potente ma è robusto e fluido nell’erogazione. Finiture curate, freni da “strizzare”
Prezzo: 
€ 6.760
Cilindrata: 
745,0 cm3
Peso: 
222,0 kg
Potenza: 
40,2 CV
Velocità: 
167,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Per passeggiate in relax
Pregi: 
Facilità di guida
Trasmette fiducia anche ai meno esperti
Posizione di guida
Comoda e “rilassata”, non stanca
Prezzo
Costa poco e offre tutta la qualità Honda
Difetti: 
Freni
Mancano di mordente nelle decelerazioni decise
Potenza
Il motore non è molto dotato agli alti regimi
Ammortizzatori
Sono un po’ secchi sulle buche
L a nuova stradale Honda è una moto semplice ma bella, per chi apprezza le doti concrete e cerca un mezzo poco impegnativo da guidare e da mantenere. La posizione di guida è rilassata, col busto dritto e le braccia larghe, mentre la sella bassa aiuta a prendere confidenza in fretta. La VT 750 S va benissimo anche per chi comincia, occorre solo fare un po’ di attenzione al peso nelle manovre da fermo.
Anche nella meccanica non ci sono “follie”. Il motore è il classico (e collaudato) bicilindrico Honda con raffreddamento a liquido, testa a tre valvole e cambio a cinque rapporti. L’impianto frenante è altrettanto tradizionale con l’accoppiata disco anteriore e tamburo posteriore. Le finiture sono curate, solo la strumentazione è ridotta all’osso con un unico elemento che racchiude tutte le informazioni necessarie. Interessante il prezzo, inferiore a tutte le rivali dirette di almeno 1.000 euro.

PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda VT

  • Prezzo€ 6.815
  • Peso232 Kg
  • Serbatoio10,7 l
  • Altezza sella75 cm
  • Lunghezza230 cm
COMMENTI
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
27 Marzo 2012 ore 12:24
...è un pò preoccupante, oltre 50 metri da 100km/h è davvero tanto.
Ritratto di zeussino75
27 Marzo 2012 ore 14:35
premetto che sono di parte perchè la moto in questione mi piace parecchio, concordo che lo spazio di frenata sia eccessivo, però visto la tipologia di moto non griderei allo scandalo. Inoltre le prove vengono effettuate in condizioni ottimali, avendo avuto il Burgy 400 t posso dire di provare il tuo in frenata e vedere quanto spunta realmente e vedrai che i 53 metri della honda non t sembreranno + una preoccupazione ..... un saluto Andre
Ritratto di zeussino75
27 Marzo 2012 ore 14:25
una sola parola...... spettacolare.....
Ritratto di Massytenere
Massytenere Honda VT 750 S 2010
29 Marzo 2012 ore 20:30
Ho posseduto con gioia circa 25 anni fà una Shadow vt 600 c !!! Ho viaggiato in lungo e in largo, in particolare una vacanza di circa 10.000 chilometri che partenza da Milano abbiamo fatto Francia, Spagna, Portogallo e Marocco, Rabat, Casablanca, Marrakesh e ritorno.... Spettacolare. La moto praticamente è la stessa, telaio e ciclistica... motore potenziato.... persino le piastre di sterzo, i cerchi e i mozzi delle ruote sono gli stessi... STUPENDI!!! 'Roba' ricavata dal pieno, in acciaio spazzolato. E' una moto comodissima e affidabilissima. Con 10 litri di benzina si fanno tranquillamente 200 chilometri, parola! E' una moto da comprare, Ciao, prudenza e un lamp a tutti.
Ritratto di zafiraka
20 Maggio 2013 ore 21:53
il tamburo dietro e il disco anteriore sono inadeguati, infatti ho strizzato i freni e ho fatto un volo assurdo!
Ritratto di zafiraka
20 Maggio 2013 ore 21:53
il tamburo dietro e il disco anteriore sono inadeguati, infatti ho strizzato i freni e ho fatto un volo assurdo!
Ritratto di grandebrigante
03 Giugno 2013 ore 23:51
Non è la prima moto, la mia VT 750 S o Shadow RS, come dir si voglia. Ne ho avute tante, ma questa penso (e sono convito) me la terrò cara cara. La frenata'? Sufficiente, non sono moto da staccate al limite. Il "tamburo" di dietro, un classico, l'ho comprata anche per questo. Riscalda pochissimo, anche d'estate, raffreddata a liquido e aria (vedi alette). Non ha la lancetta della benzina e nemmeno quella della temperatura dell'acqua? Meglio, meno stress. Serbatoio carburante piccolo (10,7), niente paura: La spia della riserva si accende a circa 210 km dall'ultimo pieno. Il faro piccolo? Svolge egregiamente il suo compito. Il sedile poco imbottito? Non è una poltrona ma ci si sta a lungo senza sacrificare più di tanto il fondo schiena. Bassa all'altezza giusta. Trasmette fiducia e in più la possiamo customizzare a piacemento (senza stravolgimento sulla ciclistica >>> mio consiglio) E poi la qualità Honda è visibile da lontano il tutto ad un prezzo da "scuterone". Ciao amici!! e meditate... meditate....
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet