Frenata
Con l’ABS di serie è quanto di meglio si possa avere Sottosella
Finalmente c’è lo spazio per un casco integrale Dotazione
Doppio cavalletto, bauletto e parabrezza di serie
Difetti:
Velocità massima
Un po’ troppo bassa per l’autostrada Ripresa
Il nuovo motore è meno brillante (ma “beve” meno) Parabrezza
Ripara bene, ma è come un freno in velocità
Anche se somiglia alle precedenti, la sesta generazione dell’SH non è sicuramente un “restyling”: si tratta di uno scooter praticamente nuovo, a partire dal telaio che segue le forme del nuovo motore eSP (lo stesso già montato sul PCX) e ha permesso di ricavare sotto la sella lo spazio per un casco integrale. Le innovazioni rispetto alla scorsa versione sono numerose già nel motore, leggermente meno potente ma con più coppia ai bassi regimi e dotato di sistema “Start & Stop”: le prestazioni sono praticamente le stesse di prima e i consumi più bassi.
La dotazione è davvero completa: di serie il nuovo SH offre l’ABS a due canali (che agisce sui due freni a disco di dimensioni generose), il parabrezza alto completo di paramani, il bauletto in tinta con la carrozzeria e il doppio cavalletto. Malgrado tutto, il prezzo è inferiore a quello del “vecchio” SH in cui l’ABS era un optional costoso.
Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti
Bellissimo! Ha molti pro e alcuni contro. esempio: tra i pro vi è l'abs di serie, lo start and stop, consumi molto bassi... Tra i contro la bassa velocità massima (sopratutto per uno come me che deve fare molti chilometri in autostrada) e il parabrezza che funge da "freno"...
Salve, ho notato che c'è qualcosa che non va nell'articolo, forse avete fatto un pò di confusione:
Non riesco a capire se si tratta del modello 150i o del 125i ma credo proprio il secondo. A cominciare dai Cv erogati che nel 150 dovrebbero essere 15 e non 11.9(che coincidono con il 125i), poi il prezzo il 125 costa 3.100€ fc mentre il 150i costa 3.250€ fc mentre nell'articolo leggo una via di mezzo 3.200. Anche la velocità massima di circa 110 Km/h dovrebbe essere del 125i. Insomma l'articolo andrebbe rivisto e corretto per non creare confusione tra gli utenti. Grazie per il vostro lavoro.
Ps: posso sapere in che numero/i si trova la prova/e di questo scooter modello 2013? grazie.
Se si confrontano i consumi rilevati di SH300i e nuovo SH150 (2013) pare che il 300 consumi meno, se non al massimo (ma ovviamente al massimo hanno potenza ben diversa ...) ... c'e' qualcosa che non quadra nei dati pubblicati
Devo dire che mi trovavo meglio con il mio vecchio Dylan con oltre 75000 sul groppone.
Questo meglio ha solo le sospensioni.
Difetti o meglio impressioni negative; Tenuta di strada sul bagnato, sembra ci sia l'olio di mescola..
Freni; Quando l'ABS stacca i freni ( succede spesso) la frenata si allunga di brutto in modo speciale con scarsa aderenza, preferivo gestitli io a scanso di qualche scivolata.
Frizione a volte strappa,tachimetro ottimistico, a 100kmh sono 86kmh effettivi, strumento che indica la benzina a volte impreciso.
Cmq penso sia il migliore in assoluto della concorrenza.
La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)
La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata
Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso