Fin dal suo debutto, nel 2012, la Honda NC-X è stata una delle moto più apprezzate sul mercato. Di sicuro è anche la preferita tra le NC, le “medie” di casa Honda dotate del cambio DCT e del motore bicilindrico 750.
Il bicilindrico in linea (nato 700 e poi evoluto all’attuale versione 750) è uno dei punti di forza della NC-X: un motore parco nei consumi e affidabile ma dotato di una buona grinta. I suoi 50 CV sono ben distribuiti su tutto l’arco di erogazione, con messa a punto “su misura” per il cambio a doppia frizione DCT. Quest’ultimo è stato rivisto lo scorso anno e ora sfoggia una modalità S (Sport) a tre livelli (S1, S2, S3) con crescente “cattiveria”. La ciclistica è da stradale di alto livello, con una forcella Showa con valvola “dual-bending” (che offre la massima linearità di comportamento in compressione e in estensione) e un valido mono posteriore con precarico regolabile. La praticità del vano portacasco ricavato nella zona del serbatoio (quello “vero” è sotto la sella) rende invece la NC-X una concorrente temibile per molti maxiscooter, rispetto ai quali costa anche meno. La NC 750 X DCT infatti costa 8.490 euro in versione base e 10.490 euro nella “ricca” versione Travel Edition della nostra prova, dotata di serie di borse laterali, bauletto e tanti altri accessori utili sia in viaggio, sia nell’uso quotidiano.
Il bicilindrico in linea (nato 700 e poi evoluto all’attuale versione 750) è uno dei punti di forza della NC-X: un motore parco nei consumi e affidabile ma dotato di una buona grinta. I suoi 50 CV sono ben distribuiti su tutto l’arco di erogazione, con messa a punto “su misura” per il cambio a doppia frizione DCT. Quest’ultimo è stato rivisto lo scorso anno e ora sfoggia una modalità S (Sport) a tre livelli (S1, S2, S3) con crescente “cattiveria”. La ciclistica è da stradale di alto livello, con una forcella Showa con valvola “dual-bending” (che offre la massima linearità di comportamento in compressione e in estensione) e un valido mono posteriore con precarico regolabile. La praticità del vano portacasco ricavato nella zona del serbatoio (quello “vero” è sotto la sella) rende invece la NC-X una concorrente temibile per molti maxiscooter, rispetto ai quali costa anche meno. La NC 750 X DCT infatti costa 8.490 euro in versione base e 10.490 euro nella “ricca” versione Travel Edition della nostra prova, dotata di serie di borse laterali, bauletto e tanti altri accessori utili sia in viaggio, sia nell’uso quotidiano.