PROVA

Honda Forza 350 2021

Honda Forza 350: il giusto alleato nella giungla urbana
Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
Prezzo: 
€ 5.995
Cilindrata: 
330,0 cm3
Peso: 
176,5 kg
Potenza: 
23,2 CV
Velocità: 
146,3 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    5
  • Sospensioni: 
    4
Honda Forza 350: il giusto alleato nella giungla urbana
Pregi: 
Ben fatto e “full optional”, è maneggevole ma stabile a velocità elevata. Motore brillante, controllo di trazione efficace e vano sottosella capiente
Difetti: 
Il tunnel centrale lascia poca capacità di carico sulla pedana, la frenata è efficace ma bisogna strizzare a fondo le leve
Il Forza 350 è un perfetto esempio della famosa “qualità giapponese”. Lussuoso nelle finiture e nelle dotazioni, ha un brillante motore Euro 5, una ciclistica al top e rappresenta una validissima alternativa all’automobile nell’utilizzo quotidiano, sia in città che su strada aperta. Il nuovo motore eSP+ da 330 cm3 ha maggiore potenza (4 CV in più) e coppia massima (un incremento di 5 Nm) rispetto al 300. Sono diminuite anche le vibrazioni, grazie ai minori attriti interni e al nuovo leveraggio della sospensione posteriore (Oleo-Link) che migliora la stabilità e annulla anche l’effetto di sollevamento del retrotreno in frenata. 
 

Le finiture sono curate come nei migliori scooter Honda, con plastiche e dettagli di qualità e un assemblaggio preciso. La strumentazione è completa: ci sono due quadranti analogici e un display LCD centrale che si può personalizzare per avere i dati che servono sotto controllo. Sulla versione Executive il cruscotto si connette al cellulare con l’app Honda Roadsync. Dietro lo scudo c’è un vano bello profondo dove trovano posto vari oggetti: dotato di una moderna presa USB-C, permette di caricare velocemente lo smartphone. I fari del Forza 350 montano tutti lampade a led. Di serie c’è un dispositivo di sicurezza che attiva il lampeggio degli indicatori di direzione in caso di frenata brusca. La smart key controlla l’apertura del vano e del tappo benzina: il parabrezza si regola in altezza di ben 180 mm. Il Forza ha un vano sottosella enorme: ci stanno due caschi integrali e altri oggetti. Comoda la paratia mobile interna che serve a suddividere gli spazi. 
La ciclistica del Forza è ottima: le sospensioni hanno una taratura più orientata al comfort che alla guida sportiva, apprezzabile sulle strade cittadine. La ruota posteriore è da 14”, con pneumatico ad ampia sezione e controllo di trazione disinseribile.
PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti
  • 17 Novembre 2022
    La versione "senza la X" del popolare scooter della Casa Alata è comunque un mezzo polivalente, adatto alla città ma capace di muoversi quasi dappertutto. La dotazione di serie è di livello superiore, lo spazio tanto, ma il prezzo non è d'attacco

Honda Forza 350

  • Prezzo€ 6.195
  • Peso184 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza215 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet