PROVA

Ducati Streetfighter V4 S 2011

Combattente con stile
Potente e leggera, la Streetfighter ha una ciclistica rigorosa che le permette di "dire la sua" sia in pista sia su strada. Ha il controllo di trazione di serie e sospensioni al top. Buona la qualità costruttiva, alto il prezzo
Prezzo: 
€ 19.390
Cilindrata: 
1.099,0 cm3
Peso: 
187,0 kg
Potenza: 
141,8 CV
Velocità: 
246,7 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    2
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Combattente con stile
Pregi: 
Motore
È potentissimo, ma ha un’erogazione lineare
Linea
Elegante ma allo stesso tempo molto grintosa
Maneggevolezza
Tra i cordoli è agile e veloce
Difetti: 
Vibrazioni
Quelle che arrivano al manubrio sono piuttosto fastidiose
Frizione
Non ha il sistema antisaltellamento: strano
Prezzo
È la più cara tra le super-naked
I  suoi “numeri” mettono subito in chiaro di cosa è capace la Streetfighter S: una moto che pesa 187 kg in ordine di marcia e ha un motore da 141,8 CV rilevati alla ruota è un osso duro anche per le carenate più cattive. Questa “guerriera della strada” (il termine “Streetfighter” indica proprio questo ed è azzeccatissimo) ha come armi un motore e una ciclistica esagerati. Il bicilindrico è infatti il Testastretta Evoluzione della 1098, con una messa a punto differente e un’erogazione “più dolce” della potenza (comunque elevata). Niente mappature selezionabili: i cavalli ci sono sempre tutti, ma li tengono a bada il sistema DTC (Ducati Traction Control) e le potentissime pinze monoblocco Brembo. A livello ciclistico troviamo un telaio a traliccio che sfrutta un inedito forcellone monobraccio in alluminio e un reparto sospensioni Öhlins da vera superbike: la forcella ha il trattamento al TiN  e il mono una contromolla che migliora l’aderenza del pneumatico con l’asfalto. Entrambi sono completamente regolabili. La nota dolente è che la Ducati è parecchio cara; unica consolazione, anche l’usato “tiene” il suo valore. 
PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Streetfighter V4

  • Prezzo€ 19.548
  • Peso167 Kg
  • Serbatoio16,5 l
  • Altezza sella84 cm
  • Lunghezza212 cm
COMMENTI
Ritratto di giggio
06 Febbraio 2013 ore 09:07
Spettacolare, senza dubbio. Ma mi sa che anche il pilota deve essere un fighter per stare attaccato al manubrio oltre una certa velocità e senza carena. 140 cavalli su una nuda sono davvero sfruttabili? mah
Ritratto di herrduka
08 Aprile 2013 ore 19:18
Qualche annetto fa la provai, premetto che all'epoca avevo una Kappa Superduke 990: il motore e la forza frenante le giudicai eccessive......da dosare con il guanto di velluto, una moto per esperti del lap-record............bella sì, e davvero una gran bestia da domare.......; tempo fa' in molti si era convinti che per guidare una moto occorressero almeno 100 cv.........purtroppo le case devono quantificare i plus rispetto ai vecchi modelli per giustificare i nuovi modelli e gli incrementi dei prezzi, e cosa c'è di più facile che leggere la top speed e la cavalleria........di una moto. Penso che ci si dovrebbe concentrare su moto più facili e gustose........una volta c'erano le medie........600cc che fine stanno facendo?
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet