PROVA

Ducati Panigale 959 2016

Ducati Panigale 959, la sportiva giusta per il "gentleman"
La “piccola” superbike di casa Ducati ha prestazioni elevate, ma sfruttabili
anche su strada. Tecnica
e dotazioni di alto livello, prezzo... da Ducati
Prezzo: 
€ 16.490
Peso: 
196,0 kg
Potenza: 
142,2 CV
Velocità: 
265,1 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    5
Ducati Panigale 959, la sportiva giusta per il "gentleman"
Pregi: 
Ottimo bilanciamento tra prestazioni e facilità di uso. Il motore è addirittura migliore del precedente, nonostante sia Euro 4.
Difetti: 
Il prezzo che per un “modello di accesso” è piuttosto elevato, così come il peso, superiore a quello delle concorrenti.
Un tempo i piloti non erano divi come oggi: erano persone che correvano di mestiere e si sentivano fortunati perché qualcuno li pagava per fare ciò che amavano. Poi c’erano i “gentleman riders”, gli appassionati che andavano (e vanno ancora oggi) in pista per puro divertimento e spesso non corrono neppure: girano per allenamento con moto poco meno impegnative di quelle dei “professionisti”. Dai tempi della 916 e della 748, Ducati ha sempre in gamma per questi gentleman riders una superbike in versione “piccola”.

strada e pista
La 959 Panigale della nostra prova (che affianca la 1299) è l’ultima di queste “piccole superbike” bolognesi con performance da maxi e facilità d’uso da 600 sportiva.  Certo, definire “piccola superbike” una moto da quasi 1.000 cm3 con 142 CV (rilevati alla ruota) sembra uno scherzo. Ma la 959 Panigale è davvero una “piccola superbike” con le stesse raffinatezze delle 1299. Per esempio i 3 “Riding Mode” tra cui il pilota può scegliere quella più adatto al suo stile di guida e alle condizioni del tracciato. I Riding Mode (Race, Sport, e Wet) consentono di variare all’istante la potenza erogata (Power Mode), i livelli d’intervento di ABS (3 livelli di intervento), controllo di trazione DTC (8 livelli), cambio elettronico (DQS) e freno motore (EBC) nonché la grafica del cruscotto.  A livello ciclistico ritroviamo il telaio monoscocca in alluminio delle Panigale con il motore come elemento strutturale, un forcellone bi-braccio e una poderosa forcella Showa Big Piston da 43 mm. Anche il prezzo è  “da Ducati”: la 959 Panigale infatti costa 16.490 euro f.c.. Ma finiture e dotazioni sono di altissimo livello e la tenuta dell’usato è una certezza.  

Ducati Panigale

  • Prezzo€ 16.890
  • Peso176 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza206 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet