PROVA

Ducati Multistrada 1260 Pikes Peak 2018

Multistrada 1260 Pikes Peak: una Ducati per fare tutto
La crossover di Borgo Panigale è il riferimento della categoria, come tecnologia e come prezzo: il bicilindrico da 158 cavalli permette di togliersi ogni tipo di soddisfazione, ben assistito da sospensioni Ohlins e da un'elettronica raffinata. La cifra da spendere per mettersi nel box il gioiello di Ducati è superiore ai 25mila euro
Prezzo: 
€ 25.690
Cilindrata: 
1.262,0 cm3
Peso: 
229,0 kg
Potenza: 
158,0 CV
Velocità: 
230,0 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    5
Multistrada 1260 Pikes Peak: una Ducati per fare tutto
Pregi: 
Le prestazioni a livello di una SBK, la dotazione elettronica di serie completa e i blocchetti al manubrio retroilluminati.
Difetti: 
Il parabrezza poco protettivo, l’erogazione ai bassi irregolare e il prezzo elevato, pur tenendo conto della dotazione della Pikes Peak e delle prestazioni.
La Multistrada costa assai, ma con un solo contratto si portano a casa almeno due moto: innanzitutto una supersportiva equipaggiata con il Testastretta, forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore Öhlins pluriregorabili, ma anche una maxi da viaggio, comfortevole anche per due persone. La protezione dall'aria, i generosi maniglioni, il cruscotto a colori da fare invidia a un'automobile invitano a partire per destinazioni lontane. Oltre alla verniciatura speciale, l’allestimento Pikes Peak include tra l’altro lo scarico Termignoni omologato e numerose parti in carbonio tra cui parafango anteriore, cupolino e cover laterali. Le prese d’aria nel becco frontale alimentano l’airbox. Il doppio faro a led è potente: altrettanto efficaci, ma esposte agli urti, le frecce anteriori nei paramani. La Ducati monta un doppio faro anteriore con luci a led. Da segnalare lo spegnimento automatico degli indicatori di direzione dopo le curve o un certo tempo di inutilizzo. Potentissimo l’impianto frenante Brembo: davanti sfoggia due grandi dischi da 330 mm di diametro e pinze monoblocco Evo M50 ad attacco radiale.

PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Multistrada

  • Prezzo€ 25.690
  • Peso206 Kg
  • Serbatoio20,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet