PROVA

Ducati Multistrada 1200 Touring 2010

È la vera moto "totale"?
Grazie all’elettronica nel motore, nella trasmissione e nelle sospensioni, la Multistrada è una sportiva, una GT, una stradale e una endurona da sterrati... tutte insieme. Meccanica e ciclistica al top, finiture buone, il prezzo però è molto elevato.
Prezzo: 
€ 19.408
Cilindrata: 
1.198,4 cm3
Peso: 
225,0 kg
Potenza: 
142,7 CV
Velocità: 
232,0 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
È la vera moto "totale"?
Pregi: 
Potenza
Il motore è quello della 1198... e si sente
Frenata
L’impianto Brembo è quello delle Ducati sportive
Specchietti
Coniugano bellezza e praticità
Difetti: 
Prezzo
S e T costano tanto, ma anche la “base” non scherza
Cupolino
Anche quello della versione Touring protegge poco
Impegno
Modificare la mappatura in corsa “distrae”
Della “vecchia” Multistrada è rimasto solo il nome: la Ducati più discussa degli ultimi anni è diventata ora la moto più tecnologica sul mercato. Per la prima volta in una moto di Borgo Panigale c’è un sacco di elettronica, tra cui il “ride-by-wire” (ovvero l’acceleratore in collegamento con l’iniezione, grazie all’elettronica e senza cavi) e il controllo della trazione e delle sospensioni.


Con un pulsante cambi la moto

Ciò che più colpisce nella nuova Ducati è la facilità con la quale il pilota può adattare alla situazione, al proprio stile di guida e alle proprie capacità questa moto dalle prestazioni impressionanti (abbiamo rilevato oltre 142 CV alla ruota). Basta premere i pulsanti sul manubrio per selezionare il “riding mode” (cioè il carattere alla moto) tra i quattro disponibili Sport, Touring, Urban ed Enduro. L’unico vero difetto della Multistrada 1200 è il prezzo esagerato (15.100 la base, 19.408 la S e la T).

PROVE CORRELATE

Ducati Multistrada

  • Prezzo€ 19.590
  • Peso192 Kg
  • Serbatoio20,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza222 cm
COMMENTI
Ritratto di pakundo
22 Febbraio 2012 ore 20:41
adoro questa moto..ho avuto la fortuna di farci un piccolo giro ed è davvero eccellente...bisogna avere un po di esperienza ma ci si sente subito a proprio agio..!! davvero mi ha colpito..!!
Ritratto di Eto.Demerzel
22 Febbraio 2012 ore 21:27
Mio fratello ne ha una rosso Ducati, devo dire in tutta sincerità da Harleysta convinto che la Multistrada è una grande motocicletta in tutti i sensi... anche se a lui dico sempre che è un bel pezzo di plastica e lui chiama :"cancello" la mia H.D.
Ritratto di 46 Luca 58
46 Luca 58 Ducati Multistrada 1200 Sport 2010
31 Marzo 2012 ore 22:58
ho la Multistrada da 1 mesetto.. la conosco gia come le mie tasche, gli ammortizzatori sono una pacchia si va fortissimo senza fatica, sicura, comoda, il motore è impressionante l'mv f3 l'r6 la kawasaki 636 dei miei amici se le mangia in ripresa, in accellerazione e addirittura sui rettilinei! si toccano i 250km\h (a tachimetro) in un lampo e senza usare la 6 marcia.. si sorpassa con un filo di gas si esce dalle curve a bomba.. salto di qualita Ducati..
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet