PROVA

Ducati Hyperstrada 2012

Per viaggiare ma non solo
La Ducati Hyperstrada è una "funbike da turismo" valida per viaggi a breve e medio raggio. Ha un bel motore e una ciclistica a punto, ma la posizione di guida non convince del tutto. Ricca la dotazione di serie
Prezzo: 
€ 12.894
Cilindrata: 
821,1 cm3
Peso: 
181,0 kg
Potenza: 
95,1 CV
Velocità: 
212,3 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Per viaggiare ma non solo
Pregi: 
Motore
Potentissimo, spinge vigoroso fino al limitatore
Maneggevolezza
Elevata,  fra le curve si “danza”
Elettronica
Tutto ciò che è utile per la sicurezza è di serie
Difetti: 
Comfort
Posizione di guida raccolta e sospensioni rigide
Protettività
C’è solo il piccolo  parabrezza, poco per viaggiare
Passeggero
In una turistica ci si aspetterebbe più spazio
Con la nuova Ducati Hyperstrada, la casa di Borgo Panigale vuole offrire una moto che mette insieme il divertimento di guida della Ducati Hypermotard e la possibilità di affrontare viaggi a breve e medio raggio, da soli o in coppia e con tanto di bagagli. Per ottenere questo risultato la Hyperstrada ha una seduta diversa, più comoda rispetto alla Hypermotard, mentre il manubrio è stato rialzato di 20 mm. L'equipaggiamento di serie comprende inoltre le maniglie di appiglio, un parabrezza e le borse laterali semi-rigide da 25 litri ciascuna. La Hyperstrada è disponibile in due colorazioni (rosso Ducati oppure  bianco Artic) e costa 12.790 euro chiavi in mano: pochi se paragonati agli oltre 19mila di una Multistrada 1200 S Touring, molti se considerati in assoluto (e anche rispetto alle altre Hypermotard). 
PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Hyperstrada

  • Prezzo€ 12.990
  • Peso181 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet