PROVA

Ducati Streetfighter V2

Ducati Streetfighter V2: la regina delle curve
È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
Prezzo: 
€ 17.990
Cilindrata: 
955,0 cm3
Peso: 
199,0 kg
Potenza: 
137,3 CV
Velocità: 
247,6 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    5
Ducati Streetfighter V2: la regina delle curve
Pregi: 
La linea grintosa, la dotazione elettronica completissima, le prestazioni del V2 Superquadro, la frenata potente ma facile da gestire
 
Difetti: 
L’erogazione “ruvida” ai bassi regimi a freddo e in mappa Sport, la totale assenza di riparo aerodinamico, il calore emanato dal motore
La Streetfighter eredita dalla Panigale V2 il bicilindrico Superquadro da 955 cm3, con 137 CV (rilevati) a 10.900 giri, la ciclistica e il telaio monoscocca in alluminio che sfrutta il motore come elemento strutturale. Le teste dei cilindri sono imbullonate al telaio monoscocca in alluminio. Il terminale di scarico sbuca a destra ma sta sotto il motore, una soluzione utile per centralizzare le masse e abbassare il baricentro. 
Decisamente originale il disegno del faro anteriore. Nessun cupolino: il pilota sulla V2 è completamente esposto all’aria. Ducati utilizza come cruscotto un display TFT a colori: lo schermo da 4,3” è piccolo, ma offre tutte le info ed è ben leggibile grazie al fondo bianco. I blocchetti della Ducati sono pratici da azionare e di qualità. il piccolo joystick sul blocchetto sinistro permette di gestire i vari menù dal cruscotto. Essenziale anche il posteriore: nella coda il faro (completamente a led) è perfettamente integrato nella carrozzeria. Il monoammortizzatore Sachs è in posizione disassata sul lato sinistro della V2, collegato al forcellone monobraccio in alluminio. È completamente regolabile e i registri sono facilmente accessibili. Sotto la sella del passeggero della V2 c’è un piccolo spazio dove è possibile alloggiare un bloccadisco e altre piccole cose. A livello di finiture la Streetfighter è costruita con cura e sfoggia componentistica di qualità.

PROVE CORRELATE
  • 13 Settembre 2023

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Streetfighter V2

  • Prezzoda € 0
  • Peso178 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella85 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet