PROVA

BMW Serie R R 1200 RT 2010

Non solo per viaggiare
Questa BMW nasce per lunghe trasferte con passeggero e bagagli. Ma se la cava bene anche nel misto e (senza borse) persino in città. Finiture e prezzo di lusso.
Prezzo: 
€ 17.150
Cilindrata: 
1.170,0 cm3
Peso: 
264,0 kg
Potenza: 
98,9 CV
Velocità: 
210,0 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Non solo per viaggiare
Pregi: 
Comfort
In assoluto tra i migliori offerti da una moto.
Guida
Insospettabilmente divertente fra le curve.
Dotazione
Buona di serie, con gli optional un sogno (costoso).
Difetti: 
Linea
Un po’ troppo spigolosa e poco armoniosa.
Prezzo
Elevato, con gli accessori “obbligati” sfiora 20.000 euro.
Vibrazioni
Non troppo fastidiose, ma avvertibili agli alti.
La R 1200 RT rappresenta la più recente evoluzione della famiglia di moto da turismo che per molti appassionati sono le “vere” BMW: comode da soli e in coppia, protettive ma non troppo ingombranti, dotate (di serie o a richiesta) degli accessori importanti o comunque utili per viaggiare. La novità rispetto al passato è che questa RT è anche divertente da guidare e dotata di un motore “generoso” a tutti i regimi.



Più forza ai bassi regimi

Il bicilindrico con distribuzione bialbero (lo stesso della GS, derivato da quello della sportiva HP2) spinge forte ai bassi e medi regimi ma allunga vigoroso anche agli alti, con una potenza di 110 CV e una coppia massima di 120 Nm. Grazie a questo motore la RT si apprezza nei viaggi impegnativi, ma anche nei percorsi misti e persino in città, dove si rivela agile più del previsto.


Per portafogli generosi

Come sempre “sconfinata” la gamma di accessori e optional tra cui radio con Mp3, sella e manopole riscaldabili, sospensioni elettroniche, controllo di trazione, sensore di pressione per le gomme e tanto altro ancora. L’ABS è invece (per fortuna) compreso nel prezzo di 17.150 euro.
PROVE CORRELATE
  • 31 Marzo 2023

    Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati

  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso

BMW Serie R

  • Prezzo€ 17.570
  • Peso229 Kg
  • Serbatoio25,0 l
  • Altezza sella75 cm
  • Lunghezza223 cm
COMMENTI
Ritratto di dario66
09 Maggio 2012 ore 08:37
Il mio sogno, peccato che non me la posso permettere. Davvero bella!
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet