PROVA

BMW Serie K K 1300 R 2011

Supernaked "totale"
Potentissima (ma assetata), va bene per girare in città e in pista. Si viaggia comodi anche in coppia. Prezzo elevato, come la qualità
Prezzo: 
€ 14.980
Cilindrata: 
1.293,0 cm3
Peso: 
235,5 kg
Potenza: 
162,4 CV
Velocità: 
266,1 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Supernaked "totale"
Pregi: 
Prestazioni
Elevate, la K 1300 R è un vero “missile”
Stabilità
A tutte le andature dà sempre sicurezza
Comfort
Tra le “supernaked” è forse la più comoda
Difetti: 
Dimensioni
Lunga e pesante, ne risente un po’ l’agilità
Consumi
Il motore 1300 è abbastanza assetato
Prezzo
Già alto, sale con optional “obbligati” come l’ABS
La vecchia 1200 era una delle naked più potenti in circolazione. La K 1300 R lo è ancora di più: con i suoi 162,4 CV (rilevati) si batte alla pari con una belva come la Suzuki B-King (162,8 CV). Per ottenere questo risultato il motore è cresciuto di 136 cm3, sono stati modificati pistoni, testata e distribuzione, sono state riviste l’elettronica del motore, le sospensioni e persino la trasmissione a cardano. Migliorato anche il comfort: sella più morbida e spazio per piloti di tutte le taglie. Il prezzo sarebbe alto, ma corretto considerate la qualità e le finiture. Peccato che al momento del contratto salga sempre parecchio per gli optional “obbligati” come sospensioni regolabili ESA (760 euro), ABS (1.215 euro), controllo di trazione (310 euro) e cambio elettroattuato (370 euro). 

PROVE CORRELATE
  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso
  • 16 Maggio 2022
    In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)

BMW Serie K

  • Prezzo€ 14.980
  • Peso217 Kg
  • Serbatoio19,0 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza223 cm
COMMENTI
Ritratto di Rox80
27 Maggio 2012 ore 16:27
Sta moto è veramente una bomba, oltre che molto bella, forse non sarà polifunzionale come la GS, ma ha uno stile decisamente pulcro!!.
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
27 Maggio 2012 ore 17:20
L'unica cosa che non mi piace è il faro anteriore asimmetrico, come un pò in tutte le BMW.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet