PROVA

BMW F 900 R

BMW F 900 R: grinta tedesca
La media bavarese monta un bicilindrico frontemarcia, ha finiture curate e una dotazione tecnologica all'avanguardia. Chi la compra è al riparo da sorpese non gradite, ma il prezzo non è proprio d'attacco considerando gli optional "obbligatori"
Prezzo: 
€ 8.950
Cilindrata: 
895,0 cm3
Peso: 
212,0 kg
Potenza: 
77,0 CV
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
BMW F 900 R: grinta tedesca
Pregi: 
Estetica e finiture curate, motore gestibile, versatilità d’uso, stabilità di marcia, frenata potente, elettronica di ottimo livello.
Difetti: 
La forcella dura, l'avantreno un po’ pesante, ha poco sterzo nelle manovre e il cambio elettronico poco fluido. Gli optional obbligati che fanno salire il prezzo sono troppi.
Agli italiani piacciono le nude di mezza taglia, e quasi tutte le principali case hanno una loro proposta sul tema. Quella di BMW si muove nel solco del filone F, ma con una moto profondamente rinnovata: scordatevi infatti la vecchia F 800 R: la F 900 R è tutta nuova. Il telaio monoscocca sfrutta il motore come elemento “stressato”: migliorando la rigidità, le prestazioni ne guadagnano. Le sospensioni sono di qualità e il motore è molto più potente e godibile. Lo scarico della F 900 R è bello da vedere è ha anche un sound coinvolgente, pieno ai bassi e aggressivo quando il regime sale in alto.


La F 900 R riprende lo stile inaugurato dalla “sorellona” R 1250 R: il frontale col faro triangolare e i convogliatori è molto simile. Nella vista posteriore si nota la sagoma snella. Il faro anteriore a led è disponibile anche nella versione “Pro”, con passaggio automatico da luce di posizione ad anabbagliante e “adattivo”: quando la moto è in piega illumina l’interno della curva. ll display da 6,5 pollici sul cruscotto è di facile lettura. La schermata Sport visualizza l’angolo di piega, l’intervento del controllo di trazione e della frenata. Dal blocchetto di destra si gestiscono i riding mode (il comando “SOS” è optional, 310 euro). Tutto il resto si comanda da quello di sinistra: i “bottoni” sono tanti ma ben fatti e facili da memorizzare. Tra gli optional c’è il Dynamic ESA, il sistema di sospensioni elettroniche che sulla F 900 R interviene solo sul monoammortizzatore, variando taratura a seconda del riding mode selezionato. Anche i ganci per le borse laterali non sono di serie.
PROVE CORRELATE
  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso
  • 16 Maggio 2022
    In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)

BMW F 900 R

  • Prezzoda € 9.200
  • Peso211 Kg
  • Serbatoio13,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza214 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet