PROVA

BMW R 18 2021

BMW R18 First Edition: ritorno all'antico
Forme classicissime, cura tedesca dei dettagli e l'elettronica non è un tabù: la cruiser della casa tedesca è un mix di moderno e tradizione, una moto con una spiccata personalità, equipaggiata con un possente bicilindrico boxer
Prezzo: 
€ 22.900
Cilindrata: 
1.802,0 cm3
Peso: 
345,0 kg
Potenza: 
91,0 CV
Velocità: 
180,0 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4
BMW R18 First Edition: ritorno all'antico
Pregi: 
La linea elegante, la cura costruttiva, il motore vigoroso con diverse mappature, la dotazione elettronica, la posizione di guida
 
Difetti: 
Il peso elevato, le dimensioni abbondanti, la scarsa luce a terra in curva e le vibrazioni sulla sella fastidiose
Il Big Boxer è il motore più grosso mai prodotto da BMW (e il più pesante: 110 kg). Ha raffreddamento ad aria, distribuzione ad aste e bilancieri, 4 valvole per cilindro e tre riding mode: Rain per fondi con scarsa aderenza, Rock “sportivo” e Roll “turistico”. La silhouette della R 18 è caratterizzata dagli enormi cilindri del bicilindrico che sporgono ai lati della moto, abbassando il baricentro ma creando problemi nei passaggi più stretti. Coperchi valvole,condotti di aspirazione e le altre parti cromate sono di serie nella First Edition. Lo splendido giunto cromato del cardano, volutamente lasciato a vista come un tempo, completa l’effetto “retro” del mozzo inserito nel telaio finto-rigido. I due lunghissimi terminali di scarico cromati sono definiti Fishtail (cioè a pinna di pesce) come quelli delle BMW d’epoca. La “voce” è cupa, ma meno grintosa di quella di una Harley-Davidson.


Nonostante le dimensioni raccolte, il cruscotto misto analogico/digitale offre tutte le informazioni necessarie, compresa la mappatura selezionata. I comandi al manubrio della R 18 sono i classici BMW. Dal blocchetto sinistro si accede ai menù, sul destro si selezionano le mappature. Il faro della R 18 con corpo nero e cornice cromata ha un’aria “vintage”, ma sfoggia luci diurne DRL centrali che riprendono la sagoma del motore Big Boxer. Le finiture sono curatissime.
La forcella della R 18 è tradizionale con steli di ben 49 mm di diametro. La frenata è assicurata da dischi da 300 mm e pinze a quattro pistoncini,“serviti” dall’ABS Cornering.
PROVE CORRELATE
  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso
  • 16 Maggio 2022
    In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)

BMW R 18

  • Prezzo€ 21.750
  • Peso345 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella69 cm
  • Lunghezza244 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet