PROVA

Aprilia Tuono V4 1000 V4 R APRC 2011

Superbike senza carena
La Tuono V4 è a suo agio in pista grazie alla tanta tecnologia e alla ciclistica ereditata dalla supersportiva RSV4. C'è tutto quello che serve per andare forte, ma la posizione di guida, su strada, stanca in fretta
Prezzo: 
€ 15.800
Cilindrata: 
99,6 cm3
Peso: 
204,0 kg
Potenza: 
153,6 CV
Velocità: 
249,8 km/h
 
  • Comfort: 
    1
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore 4 tempi 4 cilindri
Cilindrata (cm3) 999,6
Cambio a 6 marce
Potenza CV(kW)/giri 167,3(123)/11500
Freno anteriore a doppio disco
Freno posteriore a disco
Pneumatico anteriore 120/70 - 17"
Pneumatico posteriore 190/55 - 17"
Altezza sella (cm) 84
Peso (kg) 183
Capacità serbatoio (litri) 17
Autonomia (km) nd
Velocità massima (km/h) nd
Tempo di consegna immediato
Dimensioni rilevate da inSella
Passo: 
144,5 cm
Lunghezza: 
207,0 cm
Altezza sella: 
84,0 cm
PROVE CORRELATE
  • 12 Dicembre 2022
    La Tuareg è una moto da fuoristrada "intelligente", che ai muscoli esagerati preferisce un peso contenuto e un motore di cubatura media, che permette però anche un utilizzo ad ampio raggio. Ottima la ciclistica, la qualità costruttiva e la dotazione di serie
  • 21 Novembre 2022
    Lo scooter di Aprilia è agile in città ma non disdegna gli sterrati più facili. Il motore è brillante, la frenata potente e il prezzo corretto. Gli ammortizzatori però sono un po' rigidi e il parabrezza non offre un gran riparo
  • 10 Giugno 2016
    Su strada la Tuono è quasi esagerata, in pista è più divertente (e a volte più efficace) delle sorelle carenate con cui condivide motore, telaio ed elettronica

Aprilia Tuono V4

  • Prezzo€ 16.790
  • Peso183 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella84 cm
  • Lunghezza207 cm
COMMENTI
Ritratto di herrduka
21 Gennaio 2013 ore 12:19
Bella ma.............Decisamente affascinante la linea, la tecnica poi e' sopraffina, roba da stato dell'arte. I però sono quelli che dovrebbero far riflettere: a memoria il peso è ben superiore alla SBK da cui deriva, a logica dovrebbe essere più leggera. Mi chiedo cosa farsene di tutti quei cavalli fuori da una pista, e qui cosa farsene di una SBK senza semimanubri e carena, viste le velocità in questione.......tempo fa' proprio a riguardo di questa motocicletta lessi che il piacere consisteva nel farsi violentare dalla forza degli elementi. Semplicemente penso che una ciclistica possa dare il meglio in un arco piuttosto ristretto di velocità; l'assenza della carenatura sposta questo arco intorno diciamo ai 200 Km/h per una naked, fuori da questo intervallo il rendimento decade a favore di altre soluzioni, tipo semimanubri e carenature. Quindi penso ci si dovrebbe concentrare più sulla riduzione del peso e l'affinamento delle qualità ciclistiche, nonché sulla disponibilità di coppia ai medi e bassi regimi. Comunque la mia è una semplice opinione e di naked ne fanno un po' per tutti i gusti.
Ritratto di giggio
31 Gennaio 2013 ore 15:07
senz'altro meglio la RSV...
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet