PROVA

Aprilia Dorsoduro 750 Factory 2011

La motard per tutti i giorni
Comoda (ma la sella è alta), agile e maneggevole, può essere docile o cattiva a seconda delle esigenze, basta scegliere la mappatura del motore. Agli alti regimi vibra un po’, ma il prezzo è corretto
Prezzo: 
€ 9.990
Cilindrata: 
749,9 cm3
Peso: 
204,0 kg
Potenza: 
78,3 CV
Velocità: 
202,6 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
La motard per tutti i giorni
Pregi: 
Facilità di guida
Qualsiasi pilota può usarla e divertirsi senza problemi
Prezzo
Costa meno di altre maximotard e offre altrettanto
Frenata
Potente e modulabile
Difetti: 
Cambio
Se usato senza riguardi, dopo poco tempo si indurisce
Vibrazioni
Avvertibili agli alti regimi su pedane e manubrio
Calore scarico
Può diventare fastidioso per il passeggero
Tra i progetti di Aprilia degli ultimi anni, la Dorsoduro è uno dei più riusciti. A prima vista è l’ennesima supermotard, in realtà è una moto “trasversale” agile, abbastanza comoda e molto efficace su strada, che va a fare concorrenza non solo alle maximotard bicilindriche come la Ducati Hypermotard o la KTM 990, ma anche alle naked di media cilindrata, dalla Z 750 alla Monster 696, alla Street Triple e persino alla “sorella” Shiver 750. In comune con quest’ultima ha il motore bicilindrico di 750 cm3, con piccole modifiche per adattarlo alle differenti caratteristiche, ma sempre con la possibilità di scegliere la mappatura della centralina tra le tre disponibili (“Rain” per la guida sul bagnato,  “Sport” per la guida sportiva e “Touring” per l’uso normale). Grazie alla gestione elettronica del motore, la Dorsoduro può essere docile con chi comincia e cattiva con i piloti più smaliziati. La versione Factory è la più raffinata, monta sospensioni completamente regolabile e pinze Brembo ad attacco radiale e dischi a margherita. Inoltre parafango e convogliatori laterali sono in carbonio. Il prezzo è corretto, ma se volete risparmiare c’è anche la versione base con sospensioni “normali” che costa 8.990 euro.

PROVE CORRELATE
  • 12 Dicembre 2022
    La Tuareg è una moto da fuoristrada "intelligente", che ai muscoli esagerati preferisce un peso contenuto e un motore di cubatura media, che permette però anche un utilizzo ad ampio raggio. Ottima la ciclistica, la qualità costruttiva e la dotazione di serie
  • 21 Novembre 2022
    Lo scooter di Aprilia è agile in città ma non disdegna gli sterrati più facili. Il motore è brillante, la frenata potente e il prezzo corretto. Gli ammortizzatori però sono un po' rigidi e il parabrezza non offre un gran riparo
  • 10 Giugno 2016
    Su strada la Tuono è quasi esagerata, in pista è più divertente (e a volte più efficace) delle sorelle carenate con cui condivide motore, telaio ed elettronica

Aprilia Dorsoduro

  • Prezzo€ 10.090
  • Peso186 Kg
  • Serbatoio12,0 l
  • Altezza sella87 cm
  • Lunghezza222 cm
COMMENTI
Ritratto di Babonzolo
22 Marzo 2012 ore 13:28
A guardarla dev'essere stradivertente! Ho dei dubbi sull'affidabilità però. Un mio amico dopo tre mesi di utlizzo ha dovuto rivenderla. Impianto elettrico out, la moto che si metteva in marcia anche con il cavalletto giù, insomma, un dramma. Poi è passato alla Super Duke e ora è felice come una pasqua. Spero per Aprilia che questo sia stato solo un caso isolato!
Ritratto di Sanacotto
22 Marzo 2012 ore 16:07
un mio amico ha avuto gli stessi problemi con la shiver, la centralina andava ko, le solite moto italiane....
Ritratto di kingsalsa
04 Aprile 2012 ore 10:06
Ho acquistato l'anno scorso una Shiver 750 e non ho riscontrato alcun problema. Le noie alla centrila sono state risolte dal 2010 e sinceramente devo dire che è una delle moto naked più divertenti e performanti che abbia mai avuto e/o provato!!!
Ritratto di livio
16 Marzo 2014 ore 22:55
Concordo interamente con Kingsalsa la shiver che ho da ormai 3 anni non mi ha mai dato problemi, e poi siamo pronti a criticare le moto italiane, mentre se fossero straniere non ne avremmo coraggio.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet