Voge Valico 625DSX: va bene e costa poco
La nuova crossover di Voge è un’ottima moto a proprio agio in città, tra le curve, in autostrada e anche su sterrato. Qualità elevata, sospensioni regolabili e una ricca dotazione di serie a un prezzo “popolare”

Foto e immagini











































Si allarga la famiglia delle crossover di Voge: arriva la 625 con la stessa sigla, che va a colmare il grosso divario tra le 500-525 e la “ammiraglia” 900. La nuova tuttofare della casa cinese (distribuita in Italia dal gruppo Padana Sviluppo) è interessante quanto e forse più delle “sorelle” sia per il prezzo concorrenziale, sia per la dotazione di serie di alto livello che comprende la fanaleria full LED, compresi i faretti fendinebbia, le protezioni in metallo per motore e carrozzeria, il doppio cavalletto, paramani, parabrezza e leve al manubrio regolabili, portapacchi e comandi al manubrio retroilluminati. Il cruscotto LCD sfrutta la tecnologia IPS (In Plane Switching) per una visione sempre nitida delle informazioni e offre la connettività con lo smartphone (e navigatore turn-by-turn) di serie.

Il cruscotto LCD sfrutta la tecnologia IPS che lo rende leggibile in ogni condizione di luce. Di serie la connessione allo smartphone per sfruttare la navigazione turn-by-turn
Ciclistica di qualità
Il nuovo motore bicilindrico da 581 cm3 eroga 63,9 CV e 57 Nm di coppia massima, offre due mappature motore (Eco e Sport) e anche il controllo di trazione disinseribile (come l’ABS a due canali) per affrontare il fuoristrada leggero. A livello di ciclistica troviamo un telaio in tubi di acciaio, una bella forcella con steli rovesciati da 41 mm e un monoammortizzatore con leveraggio progressivo e serbatoio del gas separato, entrambi Kayaba e completamente regolabili. è Nissin invece l’impianto frenante con doppio disco da 298 mm e pinze ad attacco assiale all’anteriore. I cerchi, da 19” davanti e 17” dietro, vantano i raggi tangenziali. Due le colorazioni disponibili: Matt Black o Matt Sand.

Come va
La posizione di guida è comoda e naturale: la sella è alla giusta altezza e ben imbottita, le pedane centrate. La protezione offerta da parabrezza e paramani, nonché la taratura azzeccata delle sospensioni contribuiscono a migliorare ulteriormente il comfort di marcia. Il bicilindrico spinge regolare a tutti i regimi e ha un buon allungo, con vibrazioni contenute e poco fastidiose su manubrio e pedane. Quasi impercettibile invece la differenza di erogazione tra le due modalità di guida (Eco e Sport).

È anche agile
In città e tra le curve la Valico 625 sfoggia una discreta agilità, nonostante la ruota da 19” che la rende solo meno svelta nei cambi di direzione repentini, mentre sulle curve più ampie e veloci l’avantreno è stabile e preciso grazie alla forcella di qualità. Meno rigoroso il monoammortizzatore, che bada più al comfort di marcia che alla guida sportiva (ma si può regolare). OK la frenata, potente quanto basta per fermare la Valico in spazi brevi servita da un ABS (disinseribile per affrontare lo sterrato) ben tarato all’anteriore, ma molto “presente” sulla ruota dietro. Preciso e morbido negli innesti il cambio.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 581 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 63,9(47)/9.000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 183 |
Altezza sella (cm) | 83,5 |
Interasse (cm) | 146,5 |
Lunghezza (cm) | 223 |
Peso (kg) | 206 |
Pneumatico anteriore | 110/80 - 19" |
Pneumatico posteriore | 150/70 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 17,6 |
Riserva litri | nd |
Voge Valico 650 650DSX 2024
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.