PRIMI CONTATTI

Sym Joymax Z 2019

SYM Joymax Z 300, spinge forte e costa il giusto
Ha motore e freni potenti, sella bassa, scudo largo e protettivo ma le sospensioni sono tarate un po’ rigide
€ 4.500
SYM Joymax Z 300, spinge forte e costa il giusto
Come è fatto
Sempre spazioso e confortevole,  il GT taiwanese in versione rinnovata diventa più agile e pratico. La linea è tutta nuova, con uno scudo stretto in centro che termina con un ampio parabrezza regolabile in altezza (con gli attrezzi). La sella è sempre ampia e bassa, ma non ha più la regolazione del poggiaschiena e sparisce anche lo schienalino per il passeggero, mentre il tunnel centrale limita in parte l’uso della pedana (c’è spazio in abbondanza per distendere le gambe, meno per i piedi). La capacità di carico dell’ampio sottosella è notevole: ci stanno comodamente due caschi (un integrale e un jet) e rimane spazio per altri piccoli oggetti. Dietro lo scudo inoltre c’è un portaoggetti con presa USB per i cellulari.
La strumentazione è ricca e ben leggibile: tra i due quadranti analogici c’è un piccolo display multifunzione. Il vano sottosella ha una forma regolare ed è profondo, nonostante la sella bassa. Ci stanno un casco integrale, un jet e c’è spazio per altri oggetti

Stessa grinta
Il motore da 278,3 cm3 ha prestazioni brillanti, più che sufficienti per affrontare in sicurezza autostrade e  tangenziali. A livello di sospensioni troviamo una forcella robusta e due ammortizzatori regolabili nel precarico, mentre l’impianto frenante può contare su due dischi (da 260 mm davanti e 240 mm dietro).

Come va
La posizione di guida è comoda, la sella è ampia e ben imbottita, ma il poggiaschiena è molto inclinato all’indietro e quindi poco utile. La pedana è abbastanza alta da terra e costringe i piloti  più alti a tenere le gambe molto piegate, ma è sempre possibile distenderle comodamente verso il retroscudo. Il Joymax è ben bilanciato e si muove nel traffico con agilità, grazie anche al buon raggio di sterzo e alla sella bassa che facilita le manovre. Il motore accelera con decisione, senza strappi e ha una buona ripresa sopra gli 80 km/h. Le sospensioni sono un po’ secche sul pavé, ma mantengono bene la traiettoria impostata, mentre in velocità si apprezza la buona protezione dall’aria: lo scudo è efficace e anche il parabrezza regolabile se la cava bene, solo le spalle restano un po’ esposte.

Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore monocilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3) 278,3
Raffreddamento a liquido
Alimentazione a iniezione
Cambio automatico
Potenza CV (kW)/giri 27(20)/8000
Freno anteriore a disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 75
Interasse (cm) nd
Lunghezza (cm) 219
Peso (kg) 184
Pneumatico anteriore 120/70 - 14"
Pneumatico posteriore 140/60 - 13"
Capacità serbatoio (litri) 12
Riserva litri nd
PRIMI CONTATTI CORRELATI
  • 12 Ottobre 2022
    Il nuovo ruote alte taiwanese è spazioso e comodo, ha la pedana piatta, sospensioni morbide e monta l’apprezzato motore SYM da 278 cm3, 4 valvole e 19 kW. Ha un'ampia capacità di carico mentre è un po’ scarsa la protezione del parabrezza
  • 25 Ottobre 2019
    Il nuovo maxiscooter della casa taiwanese è ben fatto, ha un brillante motore bicilindrico e tiene bene la strada. Efficaci frenata e sospensioni, comoda e "rilassata" la posizione di guida. Prezzo molto interessante, come da tradizione SYM
  • 12 Ottobre 2019
    Il nuovo “midi” a ruote alte di SYM ha un motore brillante, freni potenti e un ampio sottosella. OK il prezzo

Sym Joymax

  • Prezzo€ 4.500
  • Peso184 Kg
  • Serbatoio12,0 l
  • Altezza sella75 cm
  • Lunghezza219 cm
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet