Come è fatto
Hha linea e grafiche grintose il nuovo Thor 50, ma non è solo apparenza. Lo scooterino di Over è ben fatto e anche grintoso: il suo monocilindrico 2T raffreddato a liquido ha una potenza massima di ben 4,3 CV (dichiarati), che lo pone ai vertici della categoria in fatto di prestazioni. La posizione di guida è comoda, la sella spaziosa e ben imbottita accoglie anche un passeggero che può contare su solide maniglie e pratiche pedane a scomparsa. Lo spazio tra sella e retroscudo è ampio, meno la pedana occupata dal tunnel central che limita il movimento dei piedi. Forcella tradizionale e monoammortizzatore idraulico per le sospensioni mentre l’impianto frenante dal look sportivo ha pinze rosse e dischi a margherita. Attraente anche il prezzo di 1.890 euro.
Come va
Il Thor ha un motore potente, si sente fin dalla partenza. L’erogazione è lineare, senza incertezze: la ripresa non è fulminea, ma quando prende i giri il Thor sfoggia un allungo notevole che porta lo scooter in un attimo ai 45 km/h di velocità massima. Rapido nello scendere in piega, il Thor ha sospensioni un po’ rigide che digeriscono male le buche e il pavé, ma lo rendono stabile e preciso nella guida sportiva. I freni vanno azionati con decisione, ma così facendo il posteriore tende al bloccaggio. Buona la visuale degli specchi retrovisori.
Hha linea e grafiche grintose il nuovo Thor 50, ma non è solo apparenza. Lo scooterino di Over è ben fatto e anche grintoso: il suo monocilindrico 2T raffreddato a liquido ha una potenza massima di ben 4,3 CV (dichiarati), che lo pone ai vertici della categoria in fatto di prestazioni. La posizione di guida è comoda, la sella spaziosa e ben imbottita accoglie anche un passeggero che può contare su solide maniglie e pratiche pedane a scomparsa. Lo spazio tra sella e retroscudo è ampio, meno la pedana occupata dal tunnel central che limita il movimento dei piedi. Forcella tradizionale e monoammortizzatore idraulico per le sospensioni mentre l’impianto frenante dal look sportivo ha pinze rosse e dischi a margherita. Attraente anche il prezzo di 1.890 euro.
Come va
Il Thor ha un motore potente, si sente fin dalla partenza. L’erogazione è lineare, senza incertezze: la ripresa non è fulminea, ma quando prende i giri il Thor sfoggia un allungo notevole che porta lo scooter in un attimo ai 45 km/h di velocità massima. Rapido nello scendere in piega, il Thor ha sospensioni un po’ rigide che digeriscono male le buche e il pavé, ma lo rendono stabile e preciso nella guida sportiva. I freni vanno azionati con decisione, ma così facendo il posteriore tende al bloccaggio. Buona la visuale degli specchi retrovisori.