Salta al contenuto principale

Harley-Davidson Pan America ST, la sport-tourer a stelle e strisce

Con le ruote da 17”, la Pan America diventa perfetta per divertirsi tra le curve, ma anche per l’uso di tutti i giorni. Prestazioni elevate, finiture curate, prezzo alto, ma corretto

Dopo le crossover “avventurose” con ruota anteriore da 19” e allestimenti comodi e protettivi, Harley-Davidson propone la Pan America anche in versione più stradale, anzi sport-tourer: proprio questo significa la sigla ST. Per gli americani, la nuova  bicilindrica è una naked sportiva: la casa di Milwaukee la schiera in pista nel campionato Hoolingans. Ma c’è addirittura chi la usa per fare acrobazie nei film Marvel: è una delle protagoniste di Thunderbolts (con protagonista, tra gli altri, l'ex Vedova Nera Yelena Belova, sorella della ben più celebre Natasha Romanoff). In Europa, la Pan America ST è “solo” una veloce crossover, ma tra le curve è divertente più di tutte le altre H-D.  

Image

Chiaro nella lettura il grosso display TFT a colori da 6,8”, grazie al trattamento antiriflesso. Lo schermo è anche touch e regolabile nell’inclinazione

Non manca nulla  

La base è l’endurona Pan America 1250: il motore bicilindrico a V raffreddato a liquido da 1.252 cm³ è lo stesso, sia nelle soluzioni tecniche (c’è la fasatura variabile) sia nelle prestazioni: la potenza è di 150 CV, la coppia massima di 127 Nm. Anche il telaio è identico, ma cambiano le ruote (da 17”), l’escursione delle sospensioni e tutto viene alleggerito e rivisto per migliorare il comportamento su strada. Ricca la dotazione elettronica, che offre di serie le sospensioni semiattive. La Pan America ST è già disponibile dai concessionari Harley-Davidson in tre colori e due prezzi: in grigio pastello costa 20.500 euro, in nero e in rosso invece 20.950 euro.

Image

Come va

La ruota da 17” rende la ST diversa dalle altre Pan America e lo si nota sin dai primi metri: l’avantreno è più basso e “caricato” e il pilota assume una posizione d’attacco, ben inserito “dentro” la moto per via della nuova sella bassa e scavata (con il posto del passeggero rialzato come sulle sportive carenate). Nel traffico le dimensioni e il peso si fanno sentire, ma appena iniziano le curve la ST diventa agile e divertente, senza penalizzare la stabilità. Merito dell’assetto azzeccato che concilia tenuta e comfort (anche se il cupolino corto protegge solo il busto). Andare forte è facile con questa H-D da 150 CV, che in mappa Sport spinge con grinta: nell’uso di tutti i giorni meglio restare in Road e in città addirittura in Rain, che rende l’erogazione più dolce e gestibile. I sistemi elettronici sono comunque ben tarati, puntuali negli interventi e mai invasivi. Ottima la frenata, adeguata alle prestazioni nonostante il peso si faccia sentire nelle staccate più “cattive”.

Image

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)1252
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione
Cambioa 6 marce 
Potenza CV (kW)/giri150(112)/9000
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)82,5
Interasse (cm)158
Lunghezza (cm)224
Peso (kg)246
Pneumatico anteriore120/70 - 17"
Pneumatico posteriore180/55 - 17"
Capacità serbatoio (litri)21,2
Riserva litrind

 

Harley-Davidson Pan America ST 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
17
5
4
0
7
Voto medio
3,8
3.757575
33 voti
Aggiungi un commento
Profile picture for user davidefce
davidefce
Ven, 04/07/2025 - 20:53
Vista all Eicma ...Ma quanto brutta è?