Salta al contenuto principale

BMW C 400 GT 2025, più comodo e completo

Ha una dotazione più ricca, è maneggevole, frena forte e offre tanto spazio a bordo. Prezzo alto, ma giustificato.

Com'è fatto

Il C 400 GT in versione 2025 si presenta con una dotazione elettronica più ricca e altri interessanti aggiornamenti. Di serie ci sono ABS e controllo di trazione cornering (funzionano anche in curva), ma anche il sistema che evita l’azionamento involontario dell’acceleratore in frenata e quello che controlla la coppia del motore per evitare il bloccaggio della ruota posteriore nei rallentamenti più bruschi. Il sottosella cresce di 3 litri ed è confermato il sistema “a soffietto” che permette di abbassare il fondo del vano quando ci si ferma per aumentarne la capienza. Anche i due portaoggetti nel retroscudo sono più grandi.

Image

Il display TFT a colori da 10,25” (optional da 520 euro) permette di visualizzare la navigazione cartografica. Ampio e luminoso, nella schermata principale offre poche informazioni.

Confermata la tecnica

non cambiano il motore monocilindrico da 34 CV e la ciclistica con telaio in tubi in acciaio, forcella a steli tradizionali e una coppia di ammortizzatori. La dotazione si completa con il nuovo cruscotto dotato di display TFT a colori da 6,5”, in grado di connettersi al cellulare (optional quello da 10,25” del CE 04).Debutta anche la versione Exclusive (230 euro in più) che sfoggia cerchi e pinze dorate, sella con logo ricamato, parabrezza fumé e pedana con inserti in acciaio.

Image

Come va

La posizione di guida piace sin dai primi metri: la sella con schienalino è confortevole, lo scudo è distante dalle ginocchia e la pedana spaziosa. La sella, a 76,5 cm da terra, permette a tutte le corporature di appoggiare i piedi a terra con sicurezza. Eccellente la ciclistica: il C 400 GT è agile e maneggevole, garantisce cambi di direzione svelti a tutte le andature, mentre le sospensioni digeriscono abbastanza bene i fondi sconnessi. Il motore accelera bene, spinge regolare e sale rapido di giri, ma quando si apre il gas al massimo trasmette qualche vibrazione su sella e manubrio, che però a velocità costante spariscono quasi del tutto. Ottima la protezione: il parabrezza regolabile devia efficacemente l’aria dal petto e dal casco del pilota. L’impianto frenante ha grinta ed è ben modulabile, ABS e controllo di trazione funzionano a dovere.

Image


 

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motoremonocilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)350
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione
Cambioautomatico
Potenza CV (kW)/giri34(25)/7.500
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)76,5
Interasse (cm)156
Lunghezza (cm)220
Peso (kg)219
Pneumatico anteriore120/70 - 15"
Pneumatico posteriore150/70 - 14"
Capacità serbatoio (litri)12,8
Riserva litri3

 

Leggi altro su:

BMW C 400 GT 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
29
7
5
1
4
Voto medio
4,2
4.21739
46 voti
Aggiungi un commento