Salta al contenuto principale

Aprilia RS 660 Factory 2025: sportiva media di alto livello

La RS 660 2025 sfoggia un'aerodinamica ispirata alle MotoGP, motore potenziato e un’elettronica più ricca. Leggera e bilanciata, ha una ciclistica raffinata e prestazioni gestibili

In occasione del passaggio alla Euro5+, Aprilia ha rinnovato la sua sportiva RS 660 con una serie di aggiornamenti. Tra le principali novità troviamo un’aerodinamica ottimizzata, un motore più potente e un’elettronica ancora più avanzata. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Image

Anche alla RS 660 sono spuntate le ali anteriori per migliorare la stabilità

Dalla MotoGP alla strada

La carenatura è stata completamente rivista, sfruttando l’esperienza in MotoGP. Una delle novità più evidenti è l’introduzione delle alette sotto il cupolino, soluzione che contribuisce a dare una maggiore stabilità in velocità. Le fiancate laterali mantengono invece il sistema a doppia carenatura che funziona come ulteriori alette e gestisce i flussi d'aria che vanno verso il pilota. 

Image

La RS è snella, la sella ben sagomata ma un po' scivolosa. Il cruscotto invece è nuovo

Migliorie anche per quanto riguarda il pacchetto elettronico dotato di piattaforma inerziale a sei assi, arriva il launch control per le "partenze a razzo" che si aggiunge a cinque mappe motore (tre dedicate alla strada e due alla pista) e all'acceleratore elettronico Ride-by-Wire.  Ci sono poi l’ABS Cornering a più modalità, l'anti-impennata, il controllo di trazione cornering, il cruise control, il cambio elettronico e il sistema che controlla il freno motore. Tutta l'elettronica si gestisce facilmente attraverso il nuovo cruscotto dotato di display TFT a colori da 5”, più leggibile del precedente e con maggiori informazioni.

Image

Il forcellone è in acciaio, mentre lo scarico basso centralizza le masse migliorando la guidabilità


Il motore è più potente

Image

Il motore resta l’apprezzato bicilindrico parallelo frontemarcia di 660 cm3 ma è stato rivisitato per rispettare la Euro 5+ e, grazie anche all'adozione di corpi farfallati di maggiore diametro, raggiunge ora una potenza massima di 105 CV, 5 CV in più rispetto al modello precedente. Rimane comunque disponibile la versione da 35 kW, per i ragazzi con patente A2. 

Conferme anche per quanto riguarda la ciclistica, il telaio a doppia trave in alluminio è abbinato a sospensioni Öhlins completamente regolabili, forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro e monoammortizzatore collegato direttamente al forcellone in acciaio. L’impianto frenante vede schierati all’anteriore una coppia di dischi da 320 mm di diametro, sui quali lavorano pinze Brembo ad attacco radiale.

Come va

La posizione di guida è sportiva ma non estrema, i semimanubri sono abbastanza aperti e si trovano al di sopra della piastra di sterzo, le pedane sono posizionate correttamente e la sella non è eccessivamente alta (82 cm), anche se il rivestimento è un po' scivoloso. Il peso di soli 183 kg in ordine di marcia, i fianchi del serbatoio ben sagomati e il telaietto posteriore snello rendono facili le manovre da fermi e a bassa velocità. Sufficiente il riparo aerodinamico offerto dal cupolino. 

Image

Il motore ha un ottimo carattere, ai bassi regimi offre una bella spinta, la progressione si fa corposa ai medi e agli alti, senza risultare mai impegnativo da gestire. Ottima la ciclistica, la RS ha un avantreno preciso e scende rapida in piega, è svelta nel chiudere le traiettorie e raggiungere il punto di corda, consentendo di tenere velocità elevate in curva. In uscita permette di sfruttare tutta la potenza senza richiedere un impegno fisico eccessivo al pilota.  Perdona anche eventuali errori, consentendo di correggere anche all’ultimo la traiettoria. Bene la frenata, molto modulabile sia all’avantreno che al retrotreno e dotata del giusto mordente anche quando si alza il ritmo.

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
MotoreBicilindrico parallelo frontemarcia
Cilindrata (cm3)660
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione, corpi farfallati Ø52 mm
Cambioa sei rapporti
Potenza CV (kW)/giri105 (77,2)/10.400
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)n.d.
Dimensioni
Altezza sella (cm)82
Interasse (cm)137
Lunghezza (cm)n.d.
Peso (kg)183
Pneumatico anteriore120/70-17"
Pneumatico posteriore180/55-17"
Capacità serbatoio (litri)15
Riserva litrin.d.

 

Leggi altro su:

Aprilia RS 660 RS 660 Factory 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
44
3
2
1
1
Voto medio
4,7
4.72549
51 voti
Aggiungi un commento