La linea è quella elegante della classica Vespa LX, ma il nuovo motore monocilindrico 3 valvole abbatte i consumi e le emissioni ai livelli di uno scooter “ibrido”
Motore
Scattante e silenzioso, consuma poco Consumi
Ridotti in città e fuori, ma meno dei dichiarati Finiture
Le Vespa sono sempre costruite con cura
Difetti:
Passeggero
Sella, pedane e maniglioni sono piccoli Prezzo
La qualità (e il marchio) si pagano Protettività
Lo scudo è stretto e non c’è parabrezza
Mai come in questi tempi difficili si apprezzano le cose fatte per durare, nello stile e soprattutto nella sostanza. Non è un caso se è tanto in voga lo stile “vintage” e se si vendono così tante Vespa, che con la loro scocca in acciaio sopportano il passare del tempo e i chilometri molto meglio degli scooter “di plastica”.
Ma c’è anche un altro valido motivo per comprare una Vespa LX 150 ie 3V come quella della nostra prova: consuma poco e inquina poco. Il nuovo monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria con distribuzione a 3 valvole (2 di aspirazione e 1 di scarico) e alimentazione a iniezione elettronica eroga 10,5 CV alla ruota (rilevati), quanto basta per affrontare la città e le tangenziali senza paura. Una serie di soluzioni tecniche che hanno ridotto gli attriti interni e ottimizzato la combustione in camera di scoppio lo rendono però “pulito” quanto un ibrido e parco nei consumi (anche se non quanto dichiara la casa). Il motore 3 valvole è disponibile anche sulla Vespa LX 125 (che costa 3.620 euro) e in entrambe le cilindrate sulla Vespa S, quella cioè con allestimento più sportivo.
La nuova Vespa “piccola” ha linee semplici ed eleganti e monta il motore a 3 valvole, sempre poco assetato. è bilanciata e agile, ha sospensioni a punto ed è comoda, ma non c’è l’ABS. Ben costruita e rifinita, costa cara
consuma poco? insomma, il mio madison 150 del 2002 fa gli stessi consumi, se non addirittura meglio e poi con i tempi che corrono il prezzo è troppo esagerato, quanto alla qualità costruttiva la piaggio lascia molto a desiderare, il mio exagon 125 dopo 5 anni cadeva a pezzi e le plastiche si erano scolorite, invece il madison non ha una vite fuori posto.
La crossover cinese offre molto a un prezzo contenuto: le sue concorrenti sono la Honda CB 500 X e la Benelli TRK 502 X e la Valico se la gioca sotto diversi punti di vista. Il motore non offre prestazioni da capogiro, ma l'insieme è ben riuscito e la qualità generale è più che soddisfacente
In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)
La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso