Mai come in questi tempi difficili si apprezzano le cose fatte per durare, nello stile e soprattutto nella sostanza. Non è un caso se è tanto in voga lo stile “vintage” e se si vendono così tante Vespa, che con la loro scocca in acciaio sopportano il passare del tempo e i chilometri molto meglio degli scooter “di plastica”.
Ma c’è anche un altro valido motivo per comprare una Vespa LX 150 ie 3V come quella della nostra prova: consuma poco e inquina poco. Il nuovo monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria con distribuzione a 3 valvole (2 di aspirazione e 1 di scarico) e alimentazione a iniezione elettronica eroga 10,5 CV alla ruota (rilevati), quanto basta per affrontare la città e le tangenziali senza paura. Una serie di soluzioni tecniche che hanno ridotto gli attriti interni e ottimizzato la combustione in camera di scoppio lo rendono però “pulito” quanto un ibrido e parco nei consumi (anche se non quanto dichiara la casa). Il motore 3 valvole è disponibile anche sulla Vespa LX 125 (che costa 3.620 euro) e in entrambe le cilindrate sulla Vespa S, quella cioè con allestimento più sportivo.
Ma c’è anche un altro valido motivo per comprare una Vespa LX 150 ie 3V come quella della nostra prova: consuma poco e inquina poco. Il nuovo monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria con distribuzione a 3 valvole (2 di aspirazione e 1 di scarico) e alimentazione a iniezione elettronica eroga 10,5 CV alla ruota (rilevati), quanto basta per affrontare la città e le tangenziali senza paura. Una serie di soluzioni tecniche che hanno ridotto gli attriti interni e ottimizzato la combustione in camera di scoppio lo rendono però “pulito” quanto un ibrido e parco nei consumi (anche se non quanto dichiara la casa). Il motore 3 valvole è disponibile anche sulla Vespa LX 125 (che costa 3.620 euro) e in entrambe le cilindrate sulla Vespa S, quella cioè con allestimento più sportivo.