PROVA

Triumph Rocket III

Triumph Rocket 3R: un razzo inglese a tre cilindri
Esagerata fin dalle linee, la Rocket 3R è una moto che stupisce da fuori, ma ha anche tanta sostanza. Il tre cilindri da 2,5 litri è un missile da 142 cavalli, la dotazione tecnica ha tutto quello che serve per tenere sotto controllo una potenza e una coppia da supersportiva. L'aspetto non deve ingannare: la Triumph è sufficientemente agile nonostante dimensioni non proprio compatte
Prezzo: 
€ 22.500
Cilindrata: 
2,5 cm3
Peso: 
291,0 kg
Potenza: 
167,0 CV
Velocità: 
224,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    5
Triumph Rocket 3R:  un razzo inglese a tre cilindri
Pregi: 
L’erogazione vigorosa e progressiva del motore a tutti i regimi, la sicurezza trasmessa tra le curve, le finiture, la dotazione di serie.
Difetti: 
Le sospensioni troppo rigide, la mancanza di appigli e la sella del passeggero stretta, la visuale degli specchietti.
Bassa, lunga e cattiva: la Rocket sembra un missile fin dal primo sguardo e d'altronde serviva spazio per ospitare il mostruoso motore da 2,5 litri nel telaio. La 3 R monta l'ultima evoluzione del tre cilindri longitudinale Triumph cresciuto a ben 2.458 cm3. Un propulsore vigorosissimo, perfetto anche per viaggiare con passeggero e bagagli: non a caso la Rocket 3 R è disponibile anche in versione GT con parabrezza, pedane avanzate e schienale per il passeggero. Grazie al motore longitudinale, la Rocket 3 R ha una sagoma "muscolosa" ma abbastanza snella. Tornano i fari "gemellati" come la prima Rocket, ma ora sono più piccoli e "full led". C'è anche la funzione di attivazione automatica dell'abbagliante. La coda della Rocket ricorda invece quella della "sorella" Speed Triple 1050 e lascia in piena vista la gomma posteriore da ben 240 mm di sezione. I terminali di scarico sono due a destra e uno a sinistra. Sotto il sellino del passeggero si nasconde un vano dove conservare i documenti, un bloccadisco o un antipioggia. I dettagli sono curati: entrambe le leve al manubrio sono regolabili nella distanza. Il comando del freno anteriore offre un'ottima modulabilità.
PROVE CORRELATE
  • 16 Dicembre 2022

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • 24 Dicembre 2021
    Questa bella inglese propone il tradizionale tre cilindri da 660 cm3 di cilindrata: le prestazioni sono di tutto rispetto, l'elettronica è al passo con i tempi e la qualità è di categoria superiore
  • 26 Maggio 2021
    L'inglese è una endurona da usare in città, nei lunghi trasferimenti e anche quando finisce l'asfalto. Elettronica e dotazione di serie sono al top, l'aumento di cilindrata rispetto alla vecchia 800 migliora decisamente le prestazioni 

Triumph Rocket III

  • Prezzoda € 16.940
  • Peso0 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella0 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet