PROVA

Sym Cruisym 300 2017

SYM Cruisym 300, ampio, comodo e agile in città
Il nuovo “midi” di SYM è spazioso e ben rifinito. Si guida bene ovunque e ha un ampio vano sottosella, ma le sospensioni sono un po’ rigide
Prezzo: 
€ 5.100
Peso: 
188,5 kg
Potenza: 
21,0 CV
Velocità: 
137,2 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    4
  • Sospensioni: 
    3
SYM Cruisym 300, ampio, comodo e agile in città
Pregi: 
Spazioso e comodo anche in due, ha un grande  vano sottosella, una frenata efficace e una tenuta di strada sicura. Il motore ha un buon allungo.
Difetti: 
Le sospensioni sono un po’ rigide e il peso si sente nelle manovre. Buoni i consumi ma a tutto gas in autostrada beve.
Le dimensioni del nuovo midiscooter SYM sono più o meno le stesse del conosciuto Joymax (che rimane in listino) ed è altrettanto comodo e stabile ad andature autostradali, ma la ciclistica più moderna ed equilibrata gli permette di cavarsela decisamente meglio in città. Le linee sono affilate e grintose, ma il codino è abbastanza largo per ospitare comodamente il passeggero. Interessanti alcune soluzioni per migliorare la praticità d’uso: gli specchietti alti per esempio (con le frecce integrate alla base) sono utili per passare facilmente tra le auto in coda, mentre le ampie pedane poggiapiedi si prolungano nel controscudo, che a sua volta ha una inclinazione adatta a distendere le gambe. Apprezzabili anche il parabrezza facile da regolare in altezza (utilizzando gli appositi attrezzi), lo scudo largo e avvolgente, la sella ben imbottita e bassa da terra, nonché il vano sottosella generoso e di forma regolare che può ospitare un casco integrale e un jet o una borsa porta computer.

Frenata efficace
Il motore del Cruisym è un monocilindrico 4 tempi a iniezione con  raffreddamento a liquido da oltre 20 CV (rilevati), valido anche in autostrada dove si dimostra poco assetato (almeno fino a che non si spalanca il gas). La ciclistica è da scooter sportivo e le sospensioni sono ben a punto, ma la taratura piuttosto rigida (adatta ai percorsi con tante curve) digerisce male il pavé cittadino. L’impianto frenante è adeguato alle prestazioni e utilizza due dischi con profilo a margherita, controllati da un ABS bene a punto  che interviene solo in caso di necessità. 
PROVE CORRELATE
  • 11 Aprile 2015
    Consuma poco ed è maneggevle. In più, il prezzo è molto interessante
  • 25 Aprile 2014
    Costa meno dei concorrenti e ha tante qualità: consumi contenuti, un sottosella molto ampio e la frenata combinata
  • 13 Febbraio 2013
    Ha un motore brillante e potente, frena bene e ha una buona dotazione di serie, ma gli ammortizzatori sono un po’ rigidi. Il prezzo è buono

Sym Cruisym

  • Prezzo€ 5.100
  • Peso198 Kg
  • Serbatoio12,0 l
  • Altezza sella76 cm
  • Lunghezza218 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet