PROVA

Suzuki Intruder C 800 2011

Conveniente e cromatissima
La più piccola delle Intruder è una custom “cicciottella”  con linee classiche e tante cromature. Ha una meccanica affidabile e un prezzo d’attacco 
Prezzo: 
€ 8.660
Peso: 
269,5 kg
Potenza: 
43,9 CV
Velocità: 
157,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Conveniente e cromatissima
Pregi: 
Motore
È elastico, spinge bene in basso e vibra poco
Guida
Facile ed intuitiva sin dai primi metri
Prezzo
Considerati i contenuti è molto conveniente
Difetti: 
Passeggero
La sella è piccola e ha le gambe rannicchiate
Finiture
Qualche dettaglio secondario è migliorabile
Protettività
Il pilota è completamente esposto all’aria
La dinastia delle Suzuki Intruder, iniziata nel lontano 1985 con la VS 750, ha scritto pagine importanti nella storia delle custom. Con gli anni la famiglia si è allargata e oggi comprende anche modelli in classico stile “americano” come la Intruder C 800 della nostra prova, che è la versione di minore cilindrata della gamma odierna. La scheda tecnica è classicissima, con un telaio a doppia culla in acciaio accoppiato a un monoammortizzatore posteriore regolabile nel precarico e a una forcella non regolabile con escursione di 140 mm.
In bella vista al centro del telaio c’è un bicilindrico a V di 45° raffreddato a liquido, a dispetto della generosa alettatura. I perni di biella sono sfalsati per ridurre le vibrazioni, la doppia marmitta è progettata per il massimo del tiro nella prima parte del contagiri, la trasmissione finale è a cardano e necessita di pochissima manutenzione mentre il cambio ha solo 5 marce, ma bastano e avanzano. Quanto al prezzo, appare molto interessante considerando la qualità generale e le prestazioni.
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki Intruder

  • Prezzo€ 8.660
  • Peso277 Kg
  • Serbatoio15,5 l
  • Altezza sella70 cm
  • Lunghezza250 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet