PROVA

Suzuki GSX-R 750 2011

La prima "settemmezzo"
Per un lungo periodo è stata l'unica esponente della categoria delle settemmezzo sportive. La GSX-R 750 ha un motore potente, agilità da 600 ed è brillante sia su pista, sia su strada
Prezzo: 
€ 12.900
Peso: 
177,5 kg
Potenza: 
131,6 CV
Velocità: 
266,5 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
La prima "settemmezzo"
Pregi: 
Motore
Potente e trattabile, ora ha due mappature selezionabili
Guida
Dà subito confidenza e non è mai troppo rigida
Frenata
Tra le migliori del gruppo, peccato non ci sia l’ABS
Difetti: 
Elettronica
A parte le due mappature, non c’è altro
Linea
Inizia a risentire dell’anzianità del progetto
Posizione passeggero
Scomoda
 
Ormai le 1000 sportive hanno potenze vicine a 200 CV che anche con l’aiuto dell’elettronica sono impegnativi da gestire. Ma le 600, “soffocate” dalla Euro 3, non convincono più come un tempo. Ecco perché la versione 2011 della Suzuki GSX-R 750 ci è piaciuta, forse ancora più delle precedenti: cattiva quanto serve, efficace più di prima ma non troppo impegnativa nelle prestazioni e nel prezzo. La linea cambia poco, ma sotto la carena ci sono parecchie novità. Il telaio a doppio trave in alluminio è stato ridisegnato, l’interasse ridotto di 1,5 cm e l’impianto di scarico alleggerito di oltre 1 kg. Più leggeri anche i cerchi e molte parti interne del motore: il peso in ordine di marcia scende a soli 190 kg (8 kg in meno rispetto al vecchio modello, secondo Suzuki). La GSX-R non ha molta elettronica: c’è solo la centralina con due mappature selezionabili (A per la piena potenza e B per potenza limitata a 100 CV), mentre il sistema di iniezione è il solito Suzuki a doppia valvola (una comandata dal pilota e l’altra gestita dalla centralina). Di qualità la dotazione: forcella “big piston”, pinze anteriori monoblocco ad attacco radiale, dischi da 310 mm e frizione antisaltellamento. 
PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 14 Novembre 2020
    La 4 cilindri di Hamamatsu ha muscoli da vendere e li mette in mostra. Generosa ma guidabile, la 750 è una naked sportiva che se la cava bene anche nel traffico. L'elettronica in dotazione è quanto basta, le sospensioni sono abbastanza rigide e il passeggero un po' sacrificato

Suzuki GSX-R

  • Prezzo€ 12.900
  • Peso265 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza203 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet