PROVA

Suzuki Gladius 650 2011

Media equilibrata
Ben costruita, ha un motore bicilindrico affidabile e brillante ma “educato”. La ciclistica è nel complesso a punto, la Gladius risulta sempre facile da guidare, anche per chi ha poca esperienza, l'ammortizzatore però è un po’ rigido. Sempre sicura la frenata, cambio preciso e rapido. Prezzo corretto, soprattutto in rapporto alla qualità.
Prezzo: 
€ 6.450
Cilindrata: 
645,0 cm3
Peso: 
190,0 kg
Potenza: 
73,3 CV
Velocità: 
195,8 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Media equilibrata
Pregi: 
Motore
Pronto e potente, uno dei migliori in circolazione
Stabilità
L’avantreno è ben piantato in ogni situazione
Forcella
È regolabile nel precarico
Difetti: 
Sella
Poco imbottita, offre un comfort limitato nei viaggi
Finiture
Un po’ troppa plastica, così così gli specchietti
Sottosella
Non ci sta nemmeno un bloccadisco
La Gladius rappresenta una piacevole evoluzione della SV 650: il telaio è ancora a traliccio con tubi tondi d’acciaio e il motore è il collaudato bicilindrico a V di 90° con un’erogazione affinata. La linea è un po’ “Brutale”, ma piacevole, la posizione in sella è comoda e adatta anche alla guida sportiva, con i fianchi snelli ed il manubrio ravvicinato. Molto buono il rapporto qualità/prezzo: per 6.450 euro si compra una moto con finiture e qualità di alto livello. Peccato che l’ABS non sia disponibile neppure come optional.

Il gruppo ottico ricorda un po’ quello della Brutale, solo più appuntito. Gli incavi tondeggianti del serbatoio permettono di inserire bene le ginocchia



PROVE CORRELATE
  • 17 Novembre 2022
    La gran turismo “alla giapponese” di Suzuki è divertente e confortevole anche nella guida sportiva, ma è nata per viaggiare e ha una dotazione sufficiente, anche se per ABS e traction control si sarebbe potuto fare di più. Interessante il prezzo
  • 30 Novembre 2021
    La quattro cilindri di Hamamatsu è tutta nuova, nella sostanza e nell’aspetto. Presenta linee spigolose da streetfighter “futuristica”, ma ha potenza da vendere anche per le scappate fuori porta. Il prezzo è corretto, anche se l'equipaggiamento è leggermente migliorabile
  • 10 Marzo 2021
    La naked di Mattighofen non tradisce la sua essenza, anche nella cilindrata media: una moto sportiva senza carene, agile nel misto e tecnologicamente avanzata. Il motore si fa sentire, la dotazione di elettronica è ottima e la ciclistica da "vera" KTM

Suzuki Gladius

  • Prezzo€ 5.990
  • Peso202 Kg
  • Serbatoio14,5 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza213 cm
COMMENTI
Ritratto di Marco400
Marco400 Honda CBR 125/250 R CBR 250 R 2011
20 Gennaio 2012 ore 11:59
Puo essere un buon inizio per chi vuole passare a cilindrate più grosse ed impegnative. L'ho provata e va davvero bene.
Ritratto di Diavolo76
12 Aprile 2012 ore 16:56
E' la mia moto da circa un paio d'anni, la mia prima moto e devo dire che è una bella scuola per imparare. il motore è potente e fluido, non strappa sembra quasi un 4 cilindri. non sono d'accordo sul sottosella, da me ci sta bloccadisco, documenti, chiavi e set degli attrezzi.certo se ci volete far stare un casco, allora ok non ci sta! la consiglio ai neofiti e agli esperti piegatori!!
Ritratto di alexbyale
23 Agosto 2012 ore 20:33
errate nel dire che non ci sta neanche un blocca disco, io posseggo la gladius e nel sotto sella ci metto il blocca disco con il suo mollone il giubbino rifrangente,la bomboletta gonfia e ripara e i documenti oltre ovviamente i suoi attrezzi...
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet