PROVA

Royal Enfield Interceptor 2019

Royal Enfield Interceptor: un bel classico per cominciare!
Linee classiche, motore semplice e robusto, adatto ai neopatentati: l'Interceptor è una moto bella da vedere, che strizza l'occhio ai neofiti. Il prezzo è contenuto e le finiture non sono il top di gamma, ma la bicilindrica è disponibile in tante versioni, per andare incontro a tutti i gusti
Prezzo: 
€ 6.500
Cilindrata: 
648,0 cm3
Peso: 
202,0 kg
Potenza: 
43,4 CV
Velocità: 
172,4 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    2
  • Sospensioni: 
    4
Royal Enfield Interceptor: un bel classico per cominciare!
Pregi: 
Il motore è elastico e garantisce facilità d’uso a prestazioni interessanti. La posizione di guida è comoda. Il prezzo decisamente basso.
Difetti: 
Alcune finiture sono economiche, ma si tratta di scelte ampiamente giustificate dal prezzo. Gli scarichi sono ingombranti passando tra le auto.
La Interceptor è la prima bicilindrica proposta da quando Royal Enfield è di proprietà indiana. Il nuovo motore è molto robusto e affidabile: la distribuzione è monoalbero in testa, il raffreddamento è ad aria, mentre il manovellismo a 270° è stato voluto dai progettisti per garantire più vigore ai bassi regimi. Il radiatore dell’olio è compatto e poco visibile, ma in ottima posizione per il raffreddamento. I freni sono ByBre (cioè Brembo di produzione indiana), con disco anteriore da 320 mm. L’ABS a due canali lavora bene e non è invasivo. La Interceptor ha un cruscotto “vecchio stile” analogico con fondo nero e piccolo display, sempre ben leggibile, i blocchetti al manubrio della Royal sono di discreta qualità ma ben fatti: i pulsanti si trovano subito e si azionano con facilità. Il cupolino a “unghia” della moto in prova è un accessorio ufficiale: costa 90 euro. Esiste anche la versione più alta: costa 100 euro. Il sottosella della Interceptor consente di riporre solo un bloccadisco. Però c’è anche un pratico minivano sotto il fianchetto. La moto è gradevole ed equilibrata nel suo complesso; i voluminosi terminali di scarico della Interceptor però, montati all’esterno degli ammortizzatori, sono fastidiosi in manovra e passando tra le auto in città.
 
PROVE CORRELATE
  • 12 Gennaio 2023

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • 15 Novembre 2018
    Costa poco, è facile da guidare e se la cava anche nel fuoristrada “leggero”. Il motore spinge bene ai bassi, le sospensioni sono ok, ma il freno anteriore è da strizzare
  • 11 Luglio 2017
    Robusta , pratica e comoda da soli e in due, va bene in città e per viaggiare rilassati. Il motore è vigoroso ai bassi e medi regimi ma vibra se si “tira”. Finiture e prezzo OK

Royal Enfield Interceptor

  • Prezzo€ 6.300
  • Peso202 Kg
  • Serbatoio13,7 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza212 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet