La scrambler 250 di Rieju è una moto semplice, con pneumatici tassellati ma non troppo, adatta all’asfalto ma anche al fuoristrada poco impegnativo. Se gli sterrati non vi interessano, potete sempre ordinarla in versione motard con gomme da strada e cerchi da 17 pollici: il prezzo è sempre 3.840 euro, una cifra interessante e inferiore alla diretta concorrenza.
Il motore è un collaudato quattro tempi raffreddato ad aria, montato in un telaio in tubi d’acciaio a doppia culla chiusa che da quest’anno monta un sistema meccanico per smorzare le vibrazioni. Rispetto al modello precedente sono migliorate l’erogazione della potenza grazie a un nuovo carburatore e la modulabilità della frizione. I freni sono entrambi a disco. La carrozzeria è ridotta all’osso e la poca plastica che la compone è robusta e di discreta qualità.
La Tango 250 è una motoretta accogliente, ma la sella è un po’ dura e le pedane sono piuttosto vicine alla sella: chi è dal metro e 80 in su è costretto a piegare parecchio le gambe.

Il motore è un collaudato quattro tempi raffreddato ad aria, montato in un telaio in tubi d’acciaio a doppia culla chiusa che da quest’anno monta un sistema meccanico per smorzare le vibrazioni. Rispetto al modello precedente sono migliorate l’erogazione della potenza grazie a un nuovo carburatore e la modulabilità della frizione. I freni sono entrambi a disco. La carrozzeria è ridotta all’osso e la poca plastica che la compone è robusta e di discreta qualità.
La Tango 250 è una motoretta accogliente, ma la sella è un po’ dura e le pedane sono piuttosto vicine alla sella: chi è dal metro e 80 in su è costretto a piegare parecchio le gambe.