PROVA

KTM 890 Duke R 2020

KTM 890 Duke R: nuda, bella e cattiva
La naked di Mattighofen non tradisce la sua essenza, anche nella cilindrata media: una moto sportiva senza carene, agile nel misto e tecnologicamente avanzata. Il motore si fa sentire, la dotazione di elettronica è ottima e la ciclistica da "vera" KTM
Prezzo: 
€ 1.200
Cilindrata: 
890,0 cm3
Peso: 
175,0 kg
Potenza: 
113,2 CV
Velocità: 
230,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    5
KTM 890 Duke R: nuda, bella e cattiva
Pregi: 
Sospensioni raffinate, motore esuberante, peso ridotto, agilità nel misto, frenata potente, elettronica efficace.
Difetti: 
Finiture migliorabili, comfort di marcia, poco adatta ai viaggi (specie in coppia), ciclistica “nervosa”, prezzo di listino elevato.
Evoluzione della 790 Duke (linee e dimensioni sono le stesse), la 890 R ha un motore più grosso e potente: gli alberi hanno camme con profili più spinti e valvole più grandi. Le sospensioni sono più raffinate e il peso è minore. La dotazione elettronica di serie è completa: unico optional, il cambio elettronico (399 euro). La Duke è una naked "cattiva" (113,2 cavalli rilevati alla ruota) e ben dotata: di serie ha sospensioni regolabili (sulle forcelle con un comando a farfalla) WP Apex Pro, il forcellone pressofuso in alluminio sfoggia nervature di rinforzo belle ed efficaci. I freni sono Brembo Stylema e c'è tanta elettronica, (4 riding mode, ABS e controllo di trazione cornering, antimpennata e controllo della coppia in rilascio). Lo scarico alto, che corre sotto la sella, permette angoli di piega superiori. Il terminale Akrapovic omologato è disponibile come accessorio: costa 999 euro.
Dal punto di vista stilistico, il largo serbatoio che si protende in avanti inganna: come si nota osservandola da dietro, la Duke ha i fianchi strettissimi. Il manubrio largo aiuta nella guida molto “allegra”. Il faro anteriore “a scudo” è caratteristico di tutte le Duke. Le luci sono tutte a led: quelle superiori hanno funzione di luce “diurna” DRL. ll display TFT da 5 pollici offre molte informazioni, ma non è molto ampio e utilizza solo in parte lo spazio disponibile nel cruscotto. I blocchetti elettrici al manubrio sono molto razionali. Su quello di sinistra ci sono le “frecce” con cui muoversi nei menu dei sistemi elettronici.
PROVE CORRELATE
  • 14 Giugno 2021
    La piccola di Mattighofen si guida già a 18 anni e promette tanto divertimento a un prezzo contenuto. La dotazione di serie però è da "maxi" e il motore permette di fare tutto, senza strafare
  • 18 Marzo 2021
    Sin dai primi metri su strada si apprezza la grande agilità ed efficacia della 890 Adventure, merito del peso ridotto e dei fianchi strettissimi per via del serbatoio collocato tutto in basso per abbassare il baricentro. Sugli sterrati poi tira fuori la sua anima KTM e si dimostra efficace in tutte le situazioni
  • 16 Marzo 2020
    Ha un motore da 119 CV e una batteria da 14,4 kWh che garantiscono tanto divertimento e una autonomia paragonabile alle moto a benzina. Ciclistica OK ed elettronica raffinata con MSC Bosch di serie. Finiture discrete, prezzo alto ma non troppo

KTM 890 Duke

  • Prezzo€ 11.900
  • Peso166 Kg
  • Serbatoio14,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet