PROVA

Kawasaki Z1000 2014

Tanta potenza per esperti
Motore esuberante, ciclistica reattiva, freni potenti con ABS e prezzo ok per una delle moto più interessanti del 2014
Prezzo: 
€ 12.290
Peso: 
206,5 kg
Potenza: 
128,9 CV
Velocità: 
237,7 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Tanta potenza per esperti
Pregi: 
Motore
Sempre prontissimo a erogare i suoi quasi 130 CV
Frenata
Potente ma anche ben modulabile, ha l’ABS di serie
Prezzo
Concorrenziale rispetto alle altre grosse naked 
Difetti: 
Peso
Non è dei più contenuti e nel misto si sente
Protettività
Si viaggia completamente esposti all’aria
Elettronica
Mappature e controllo di trazione servono
Giunta alla quarta generazione della sua grossa naked, la Kawasaki l’ha rinnovata profondamente. Le linee si fanno più sinuose e muscolose, con un codino più filante e un serbatoio (cresciuto da 15 a 17 litri) “ingobbito”. A livello tecnico le novità sono ancora più numerose e importanti. Il motore quattro cilindri in linea da 1.043 cm3 ha subito profondi aggiornamenti: nuovi gli alberi a camme, la centralina, i rapporti di trasmissione e l’impianto di scarico per ottenere una risposta più pronta ai bassi e medi regimi. La potenza resta elevatissima, ma non c’è alcun controllo di trazione né le mappature del motore: secondo Kawasaki, la Z 1000 è una moto per piloti esperti che vogliono avere il pieno controllo del mezzo, senza “aiutini” elettronici. Modifiche anche alla parte ciclistica grazie alla nuova forcella Showa Big Piston completamente regolabile e al nuovo monoammortizzatore regolabile nel precario molla e in estensione. Potenziato anche l’impianto frenante: davanti arrivano nuove pinze radiali Tokico monoblocco a 4 pistoncini, una nuova pompa radiale del freno anteriore e l’ABS di serie sviluppato con Bosch. Ma la dote finale, la più apprezzabile di questi tempi è il prezzo decisamente concorrenziale. 
PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki Z1000

  • Prezzo€ 12.290
  • Peso221 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza205 cm
COMMENTI
Ritratto di capobutozzi
20 Settembre 2015 ore 18:27
Vista al concessionario dal vivo. L arancione non le si addice il suo colore e' il verde acceso come un lucertolone post atomico. Bellissimo il look mi immagino la guida. Certo non e' la moto per un neofita come mea per il prezzo e'. Veramente una grande moto altro che bmw
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet