PROVA

Kawasaki Z1000 2011

Dal Giappone con furore
La rinnovata maxinaked Kawasaki ha un motore tra i più potenti della categoria e una ciclistica da sportiva carenata. L'impostazione di guida è molto caricata in avanti e il mono posteriore è un po’ troppo rigido. Costa 10.590 euro, 500 euro in più per la versione con ABS
Prezzo: 
€ 10.590
Cilindrata: 
1.043,0 cm3
Peso: 
208,5 kg
Potenza: 
133,9 CV
Velocità: 
233,2 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    2
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Dal Giappone  con furore
Pregi: 
Motore
Completamente riprogettato, ha tanti CV già ai bassi e medi regimi 
Ciclistica
Agile e svelta
Frenata
Potente, ma soprattutto ben modulabile
Difetti: 
Mono posteriore
Ha una taratura un po’ troppo rigida
Vano sottosella
Va bene poco, ma qui non c’è!
Vibrazioni
Si sentono (e infastidiscono) agli alti regimi 
La nuova versione della maxinaked Kawasaki presenta importanti novità nella meccanica e nella ciclistica più o meno nascoste sotto nuove linee molto aggressive. Tante le modifiche al motore, che ora ha una cilindrata di 1.043 cm3 per una potenza (rilevata alla ruota) di ben 134 CV a 9.600 giri. Tutta nuova anche la ciclistica: il telaio in tubi d’acciaio lascia il posto a una struttura a doppio trave di alluminio (come quelle utilizzate nelle supersportive Ninja), mentre le sospensioni sono completamente regolabili. La posizione di guida segue le nuove tendenze delle naked sportive: il pilota sta a ridosso del manubrio e della ruota anteriore, per controllarli meglio nella guida sportiva. Come ormai accade per quasi tutte le Kawasaki, al “modello base” in queste pagine si affianca la versione con ABS che costa 500 euro in più. Ed è proprio questa la scelta migliore per tutti i piloti, più o meno esperti: la sicurezza non ha prezzo. Per il 2012 la Z1000 guadagna due nuove colorazioni: arancio e nera.

PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 18 Febbraio 2021
    Elegante e sempre attuale, la classica di Akashi è una moto facile e appagante senza essere impegnativa. La media giapponese si guida con la patente A2, è perfetta in città, ma il motore è sufficientemente corposo per portare a spasso anche un passeggero per qualche gita fuori porta

Kawasaki Z1000

  • Prezzo€ 10.880
  • Peso218 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella82 cm
  • Lunghezza210 cm
COMMENTI
Ritratto di diego_250
diego_250 Kawasaki Z750 E3 2007
25 Gennaio 2012 ore 15:58
La preferisco tutta nera, (come la mia attuale Z750 :-D) deve essere una gran bella moto....chissà che non sia proprio lei la mia prossima bike....
Ritratto di grisi
25 Luglio 2012 ore 11:12
Appena consegnata, metallic sparo black, è una moto fantastica! (ho avuto anche la zx10r del 2007)
Ritratto di Bino87
01 Settembre 2012 ore 10:59
Io l'ho provata in un test ride e sinceramente l'ho trovata eccezionale come moto... da possessore di z750 '09, mi sono trovato su una moto comoda, con un motore davvero fluido, ma sempre pronto quando si apre... Inoltre l'ho trovata stabile e ben bilanciata, se dovessi mai cambiare la mia per un'altra naked, al 90% questa sarebbe la scelta adatta :)
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet