PROVA

Kawasaki ER 6N 2012

Adesso è sopra la “media”
La ER-6n è stata rinnovata a fondo nell’aspetto e nella sostanza. Resta una moto adatta ai principianti, ma in mani esperte sfodera doti da sportiva. Solo il prezzo non cambia
Prezzo: 
€ 6.450
Cilindrata: 
649,0 cm3
Peso: 
194,0 kg
Potenza: 
65,5 CV
Velocità: 
197,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Adesso è sopra la “media”
Pregi: 
Qualità
La ER-6n è costruita come si deve e senza risparmio
Guidabilità
In mani esperte nel misto se la gioca con le sportive
Motore
Vigoroso ai bassi e medi regimi, allunga bene in alto
Difetti: 
Sottosella
È piccolo, ci stanno solo i documenti della moto
Protezione dall’aria
Il cupolino di serie serve davvero a poco
Vibrazioni
Avvertibili oltre i 6.000 giri su manubrio e pedane
Quando fu presentata alla fine del 2005, la ER-6n rappresentava la Kawasaki “facile” per chi cercava una prima moto economica ma con un marchio importante e linee personali. Oggi la casa di Akashi volta pagina: la versione 2012 della ER-6n rimane un’ottima prima moto per chi ha poca esperienza, ma va benissimo anche per l’utenza più esperta che cerca una naked sportiva ma non vuole spendere troppi soldi. Lo si vede già dall’aspetto più “cattivo”, quasi da streetfighter con il cupolino aggressivo, il serbatoio a gobba e il codino corto e rialzato. Ma è nella ciclistica e nel motore che troviamo le maggiori novità. Il bicilindrico frontemarcia di 649 cm3  è stato rivisto nelle mappature, nell’aspirazione e nel sistema di scarico (ora più voluminoso) per guadagnare più grinta ai bassi e medi regimi. Nuovi il telaio perimetrale in tubi in acciaio, l’inedito forcellone “a banana” e modificate anche le sospensioni, sia nell’idraulica sia nell’escursione (maggiorata di 5 mm all’anteriore e di 2 mm al posteriore). Per migliorare il comfort arriva una nuova sella, più imbottita e più snella nella zona di passaggio delle gambe, per aiutare anche chi è di gamba corta ad appoggiare i piedi a terra. L’unica cosa che non è cambiata è il prezzo. La ER-6n “normale” costa 6.450 euro, la versione con ABS 7.050 euro: sono 600 euro in più, ma ben spesi. Da tenere d’occhio anche eventuali promozioni di lancio.

PROVE CORRELATE
  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà
  • 10 Marzo 2021
    La naked di Mattighofen non tradisce la sua essenza, anche nella cilindrata media: una moto sportiva senza carene, agile nel misto e tecnologicamente avanzata. Il motore si fa sentire, la dotazione di elettronica è ottima e la ciclistica da "vera" KTM

Kawasaki ER

  • Prezzo€ 6.450
  • Peso200 Kg
  • Serbatoio15,5 l
  • Altezza sella79 cm
  • Lunghezza210 cm
COMMENTI
Ritratto di NURS
24 Febbraio 2012 ore 12:21
Nella tabella in alto è stata inserita una cilindrata sbagliata.
Ritratto di Rock
24 Febbraio 2012 ore 14:04
Con una guida accorta si sta sui 13 Km/l ???? Forse intendevate dire 23 Km/l, se non fosse cosi questa piccola consumerebbe come moto di cilindrata doppia...almeno!!
Ritratto di Rock
24 Febbraio 2012 ore 14:19
20 Km/l in extraurbano ci stanno benissimo, ma 13,8 Km/l in autostrada per una motina come questa sono un esagerazione, spero fosse solo perchè il modello in questione non era ancora rodato per bene, perchè la sorella Kawa z750, con un 750cc da 106 cv e un peso di ben 229 Kg in ordine di marcia( più grossa e più pesante della er6) fa 16,4 Km/l
Ritratto di w.cat
04 Marzo 2012 ore 10:36
sarà pure migliorata,ma resta sempre la bruttacopia della benelli tnt.saluti
Ritratto di zoffi gabriele
04 Marzo 2012 ore 12:23
caro w.cat devi proprio spiegarmi dove vedi la somiglianza fra queste due moto la benelli ha lo scarico sotto la sella la kawa no la benelli e un 1130 o 899 di cilindrata e comunque resta una moto derivata da una sportiva cosa che non si puo dire per la kawa a mio parere non si somigliano per niente neanche sforzandosi
Ritratto di zoffi gabriele
04 Marzo 2012 ore 12:23
caro w.cat devi proprio spiegarmi dove vedi la somiglianza fra queste due moto la benelli ha lo scarico sotto la sella la kawa no la benelli e un 1130 o 899 di cilindrata e comunque resta una moto derivata da una sportiva cosa che non si puo dire per la kawa a mio parere non si somigliano per niente neanche sforzandosi
Ritratto di w.cat
05 Marzo 2012 ore 09:10
così a colpo d'occhio, ma solo li, perchè poi la benelli è una moto,con componentistica di prima qualità,con un motore molto potente ,una naked seria ,che solo a sentire il suono del suo motore ti da adrenalina .la gialla li sopra ,(copiaticcia come la precedente versione )mi stimola altre sensazioni,sempre diciamo piacevoli ,ma più fisiologiche.ciao
Ritratto di Lorenzo Simoni
26 Aprile 2012 ore 17:23
Non mi sembra male come prima moto,buoni i consumi.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet