Salta al contenuto principale

Prova Honda X-ADV 2025, divertimento e avventure per tutti i giorni

Lo scooter-moto di Honda in versione 2025 si conferma uno dei migliori “maxi”. Ha sospensioni ben tarate, motore potente e un raffinato pacchetto di elettronica. Ottime le finiture, migliorabili i comandi al manubrio, prezzo alto ma corretto

Pregi

Pregi

La qualità costruttiva, le prestazioni del bicilindrico, il cambio DCT a punto e la facilità di guida in ogni condizione.

Difetti

Difetti

Il peso si fa sentire alle basse andature, lo spazio per i piedi è limitato, mentre il prezzo (seppur giustificato) è superiore ad alcune moto di maggiore cilindrata.

In sintesi

Quando ha presentato l’X-ADV nel 2017, Honda ha rivoluzionato il mercato, inventando il segmento degli “scooter crossover”. Col passare del tempo, le doti di questo “maxi” atipico e riuscito si sono affinate. La ciclistica “da moto” sfoggia forcellone in alluminio, forcella a steli rovesciati (regolabile in estensione e precarico), monoammortizzatore ad ampia escursione (regolabile nel precarico) e cerchi a raggi tangenziali che permettono di montare gomme tubeless senza camera d’aria. 

Image

L’apertura e chiusura della sella è stata migliorata per facilitare le operazioni di carico. Il vano accoglie un casco integrale e offre anche una pratica presa USB-C.

Il motore bicilindrico da quasi 60 CV è montato in mezzo alla pedana per bilanciare al meglio i pesi ed è dotato di cambio a 6 marce a doppia frizione che funziona in automatico (disponibili 5 settaggi) oppure manuale sequenziale (le marce si cambiano premendo due tasti sul manubrio). La dotazione elettronica comprende 4 riding mode (più 2 personalizzabili), controllo di trazione su 3 livelli e cruise control. Di serie (e comodi) il parabrezza regolabile manualmente su tre altezze e il blocchetto di sinistra retroilluminato che, insieme al cruscotto con schermo a colori da 5” (che si connette al cellulare), permette di gestire facilmente i sistemi elettronici.

Image

Il parabrezza offre una buona protezione dall’aria e si può regolare facilmente in altezza su tre posizioni: l’escursione è di 139 mm.

Come va

Su strada

Montando in sella all’X-ADV sembra di essere su una vera crossover: la posizione di guida è comoda e rialzata, il manubrio largo e il tunnel alto che si può stringere tra le gambe permettono di avere il massimo controllo. Su strada è facile da guidare: fin dai primi metri si rivela ben bilanciato, peso e dimensioni abbondanti si sentono poco. L’anteriore è sempre preciso, mentre il motore bicilindrico riprende con vigore a ogni regime, ha un sound grintoso e, grazie ai riding mode (Sport, Standard, Rain e Gravel, più 2 personalizzabili), si può adattare l’erogazione a ogni condizione di guida. In particolare, passando dalla modalità Standard alla Sport le risposte diventano prontissime e si sfrutta al massimo il cambio DCT, che ha sempre innesti fluidi e silenziosi. In scalata il sistema dà anche un colpo di gas (effetto doppietta) che migliora l’inserimento delle marce. La modalità automatica è quella che permette di concentrarsi meglio sulla guida, ma utilizzando il sistema in manuale si può scalare marcia e sfruttare al meglio il freno motore in fase di ingresso curva (oppure in montagna). Si può adottare così uno stile di guida più “motociclistico” rispetto agli altri maxiscooter con cambio a variatore. I freni hanno un attacco deciso ma sono ben modulabili e mai bruschi. Bene anche il controllo di trazione, sempre vigile quando si spalanca l’acceleratore.

Image

Entra in curva come una moto

In autostrada

L’X-ADV è stabile in velocità e nei curvoni autostradali, digerisce senza problemi le scie dei camion e anche le giunzioni dei cavalcavia. Il motore permette di tenere con disinvoltura i 130 km/h senza trasmettere vibrazioni fastidiose. Lo scudo ampio e il parabrezza regolabile offrono un riparo adeguato, mentre la sella imbottita a dovere consente di macinare chilometri senza affaticarsi.

In fuoristrada

Anche se ha ruote più piccole di quelle di una endurona, l’X-ADV affronta gli sterrati senza problemi: basta selezionare il riding mode Gravel per avere la massima aderenza e un comportamento prevedibile. Conviene però montare le pedane da off-road (optional da 380 euro) che permettono di guidare in piedi con maggiore sicurezza. In ogni caso meglio limitarsi a strade bianche e sterrati leggeri, soprattutto se si ha poca esperienza, perché il peso elevato va gestito con attenzione quando finisce l’asfalto.

Image

Ciclistica al top anche in fuoristrada

In città

La ciclistica ben bilanciata rende facili le manovre, ma il peso elevato richiede un po’ di attenzione, soprattutto da fermo. Fortunatamente la sella alta 82 cm da terra ma ben sagomata e i fianchi stretti consentono di mettere i piedi a terra con sicurezza. In movimento l’X-ADV è più maneggevole di quanto possa sembrare, il cambio perfettamente a punto innesta le marce senza contraccolpi e le sospensioni di qualità digeriscono le sconnessioni e affrontano senza scomporsi i peggiori pavé. Convince anche la frenata, potente ma dosabile con precisione. Il raffinato pacchetto di elettronica rende la guida sicura in tutte le situazioni, rendendo l’X-ADV un mezzo da utilizzare senza problemi tutto l’anno.

Rilevamenti

Velocità massima (km/h)164,9
Accelerazionesecondi
0-400 metri14,0
0-1000 metri27,5
0-100 km/h5,3
Ripresa (da 50 km/h)secondi
400 metri15,4
1000 metri30,3
Potenza massima alla ruotanr
CV/kWnr
Giri al minutonr
Frenatametri
Da 100 km/h37,9
Consumikm/l
Autostrada22,7
Extraurbano36,2
A 90 km/h39,3
A 120 km/h24,8
Al massimo11,8
Autonomiakm
A 120 km/h297,8
Al massimo142,2

 

Acquisizione dati con sistema satellitare Leane – Suchy Data System.
Banco prova Dynojet’s 150 Dynamometer. 
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.

 

Dati tecnici

Dati tecnici dichiarati dalla casa

Motore4 tempi bicilindrico
Cilindrata (cm3)745
Cambioautomatico a doppia frizione
Potenza CV(kW)/giri58,6(43,1)/6.750
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Pneumatico anteriore120/70 - 17"
Pneumatico posteriore160/60 - 15"
Altezza sella (cm)82
Peso (kg)237
Capacità serbatoio (litri)13,2
Autonomia (km)nd
Velocità massima (km/h)nd
Tempo di consegnaimmediato

Dimensioni rilevate da inSella

Passo
150,9
Lunghezza
221,5
Altezza sella
82
Honda X-ADV DCT 2025
Prezzo Prezzo
12.290
Cilindrata Cilindrata
cm3
Peso Peso
239,00
kg
Potenza Potenza
CV
Velocita Velocità
164,00
km/h
Voto medio
5
Comfort
4
Tenuta di strada
5
Consumo
3
Cambio
5
Vano sottosella
4
Posizione di guida
5
Finiture
4
Prestazioni
5
Freni
5
Sospensioni
5

Honda X-ADV DCT 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
136
12
2
1
3
Voto medio
4,8
4.7987
154 voti
Aggiungi un commento

Commenti

Profile picture for user danieleprandelli
danieleprandelli
Gio, 12/06/2025 - 14:55
Ogni tanto lo prendo in prestito a mio padre, che dire, UNO SPETTACOLO. ora che abbiamo montato anche le gomme continental da scrambler piega che un piacere.
Bikerspetosino
Gio, 12/06/2025 - 16:57
Praticamente ê una moto vestita da scooter. Io possiedo Honda Forza 750,che ê la versione piú stradale e piú protettiva dall'aria dato che uso la moto tutto l'anno. Cambio,motore e ciclistica per il resto ê come x-adv. Consumi bassissimi,considerando che ê un 750 cc di cilindrata. Mi trovo benissimo ed ê vero quando dicono che Honda é sempre Honda !!
Profile picture for user marcobz
marcobz
Ven, 20/06/2025 - 21:19
È una moto vestita da scooter si,sospensioni ottime e viaggi sicuro ma non mi si dica che ha un motore potente,59 cv su un mezzo così sono pochi,ok mi si dirà: allora comprati una moto,no mi spiace,70 o 75 cv li vorrei su questo scooterone,non su una moto,e li terrebbe tranquillissimamente!!!