l’ABS di serie e la dotazione completa di bauletto e parabrezza, la tenuta di strada e le finiture curate.
Difetti:
la sella alta, chi è sotto il metro e settantacinque fatica a mettere i piedi a terra, i numeri del display della strumentazione sono piccoli
Ogni nuova generazione di SH riesce a essere migliore delle precedenti... e non è davvero facile. Ce l’hanno fatta anche stavolta, l’abbiamo verificato provando l’SH 300i my 2016: all’inizio si nota solo la linea più filante, poi si scoprono le altre cose nascoste sotto la nuova carrozzeria. Il motore per esempio, brillante e parsimonioso (Honda dichiara 33,3 km/l, i nostri rilevamenti hanno confermato...), perde circa 1 CV ma migliora l’erogazione ai bassi regimi ed è già in regola con la Euro 4. Buone notizia anche per i tagliandi: ora si fanno ogni 12.000 km, mentre prima gli intervalli erano di 6.000. Tra le altre novità, i fari full led (solo le frecce sono “normali”) e il sistema di accensione “smart key”: sparisce la chiave tradizionale, sostituita da un telecomando da tenere in tasca che permette di avviare il motore e aprire i vani solo quando si è nel raggio di 2 metri dal veicolo.
Novità anche per il telaio: è stato rinforzato nella parte centrale, aumentando l’interasse di 1 cm: piccoli interventi “mirati” che hanno permesso di migliorare la stabilità quando si viaggia veloci. Aumenta anche la capacità del vano sottosella (che ora può ospitare un casco integrale) ma non cambia la posizione di guida: si sta seduti comodamente, con spazio a sufficienza per gambe e piedi. Peccato solo per la sella alta: chi è sotto il metro e settantacinque fatica a mettere i piedi a terra. Anche i freni sono stati aggiornati: c’è l’ABS di serie ma sparisce la frenata combinata presente sul “vecchio” modello: ora ogni leva comanda solo un disco. Il prezzo, considerando la dotazione di serie che comprende anche bauletto, parabrezza e paramani, appare corretto: oltretutto l’SH 300i tiene bene il valore e si rivende senza problemi.
Hello,
I am very choked When I compare the numbers between the SH 300 2016 and the SH 300 2011!
The 2011 model outperform the 2016 in nearly all the tests even the fuel consumption!
If I take the most relevant:
Max speed: the 2011 is almost 10km/h faster
0-100 km/h : the 2011 is almost 2s faster
On all acceleration tests the 2011 is faster
Fuel consumption: At max speed, 120km/h and on motor rail the 2011 is more economic that the 2016.
For the weight the 2011 is even lighter that the 2016 of almost 7kg!
Honda says that the 2016 model compared to the 2011 is lighter of 1kg, has better fuel consumption and has a better acceleration and start due to the max stroke at lower rpm.
Can you explain why there are some many differences? Also you test makes Honda looks like a lier…
I had the SH 2011 for 5 years and just changed for the 2016 by the way!
Thank you
Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato
Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente
Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile