Honda ha dato una rinfrescata anche la versione “nuda” della famiglia CB 500. Poche le novità estetiche, molte invece quelle tecniche a partire dalla forcella Showa, gli aggiornamenti hanno coinvolto molti dettagli di questa piccola naked migliorandone la resa su strada. Ecco come è fatta e come va
Il motore docile ed elastico, la sella ampia e spaziosa, il comportamento dinamico sempre sicuro e “maturo”.
Difetti:
La strumentazione poco luminosa, le vibrazioni su manubrio e pedane ai medio-alti regimi, alcune plastiche delle sovrastrutture un po’ economiche.
La CB 5O0F è stata a lungo la preferita tra le proposte per neopatentati A2, sia per le sue indubbie doti, sia perché era l’unica moto “vera”, una streetfighter compatta da 48 CV gratificante nell’aspetto e nella sostanza. Negli ultimi tempi però sono arrivate molte concorrenti derivate da modelli più o meno grandi (ne parliamo nel dossier a pag. 44): Honda ha così deciso di aggiornare la sua naked A2.
Più leggera ed efficace
All’avantreno troviamo una nuova forcella Showa SFF-BP a steli rovesciati da 41 millimetri, mentre l’impianto frenante sfoggia due dischi da 296 millimetri che lavorano con pinze Nissin ad attacco radiale. Al posteriore, invece, viene confermato il disco singolo da 240 millimetri e il monoammortizzatore regolabile nel precarico, ma rivisto nelle tarature. Quest’ultimo lavora con un forcellone più rigido, anche se sottile e leggero. Per ridurre i pesi, i tecnici sono intervenuti un po’ ovunque, persino sui cerchi (ora a 5 razze e in lega più leggera) e sul radiatore, ora più compatto. Il motore bicilindrico parallelo non cambia e anche in versione Euro 5 mantiene gli stessi valori di coppia e potenza. Completano la dotazione il nuovo gruppo ottico anteriore con luci Full-Led e il display LCD con grafica in negativo.
Il display LCD della CB 500 F ha la grafica in negativo, con caratteri bianchi su fondo nero. È molto bella, ma in piena luce non sempre si riesce a leggere bene. Il gruppo ottico anteriore ora ha nuove luci a LED più potenti e gli indicatori di direzione a LED che fungono anche da luci di posizione
La nuova Honda NT 1100 offre una grande facilità di guida nonostante il peso importante, un prezzo corretto e un comfort degno di una ammiraglia: è una moto versatile, da usare tutti i giorni o per un viaggio in due. Buoni i consumi e ottimo il cambio DCT
Ha una linea aggressiva e un motore potente, ma la CB 1000 R è una moto utilizzabile ogni giorno in città per andare al lavoro, e nei weekend per le gite fuori porta. Finiture e prezzo sono in linea con un prodotto di qualità
La Casa giapponese ha rinnovato lo scorso anno il proprio cavallo di battaglia tra gli scooter a ruote alte: agile come una bicicletta e facile da guidare, l'SH monta il parabrezza e ha prestazioni più che sufficienti a districarsi con successo in ogni situazione
La nuova Honda NT 1100 offre una grande facilità di guida nonostante il peso importante, un prezzo corretto e un comfort degno di una ammiraglia: è una moto versatile, da usare tutti i giorni o per un viaggio in due. Buoni i consumi e ottimo il cambio DCT
Honda ha dato una rinfrescata anche la versione “nuda” della famiglia CB 500. Poche le novità estetiche, molte invece quelle tecniche a partire dalla forcella Showa, gli aggiornamenti hanno coinvolto molti dettagli di questa piccola naked migliorandone la resa su strada. Ecco come è fatta e come va
La bicilindrica di Yamaha si è fatta apprezzare per il motore sfruttabile senza eccessi, il peso contenuto e la linea sempre attuale. È facile da guidare, ci si può fare tutto e costa il giusto