PROVA

Honda CB 1000 R Plus Neo Sports Café 2018

Honda CB 1000 R, la "streetfighter" più educata
Va forte e pesa poco, ma è facile da guidare e si può usare tutti i giorni. Ottime le finiture, qualche vibrazione ai medi, prezzo un po’ alto
Prezzo: 
€ 15.090
Peso: 
202,0 kg
Potenza: 
132,6 CV
Velocità: 
230,2 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    4
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    4
Honda CB 1000 R, la "streetfighter" più educata
Pregi: 
La posizione di guida comoda ed efficace, la spinta del motore ai medi regimi e la qualità delle finiture superiore alla media.
Difetti: 
Il prezzo un po’ alto, le vibrazioni avvertibili ai regimi medio alti, la leva frizione stranamente non regolabile.
Con la nuova CB 1000 R, la casa di Tokyo propone una maxinaked all’altezza delle rivali come prestazioni, ma “facile” come solo le Honda riescono a essere. Si tratta di una moto tutta nuova con il motore (addolcito) della CBR Fireblade versione 2016 e finiture curate, con poca plastica e tanto metallo. Raffinata anche la dotazione tecnica: le sospensioni sono regolabili (la forcella completamente, l’ammortizzatore in estensione e precarico molla) e l’impianto frenante anteriore sfoggia pinze radiali a quattro pistoncini con dischi da 310 mm. Ci sono anche gli “aiuti” elettronici che ormai ci si aspetta in una moto di questo livello: acceleratore elettronico e quattro mappature motore (tre preimpostate, una personalizzabile) che gestiscono anche le risposte di controllo di trazione e freno motore.
Cambio elettronico di serie
La ricca dotazione di serie della versione “+” della nostra prova comprende anche il cambio elettronico (optional da 730 euro sulla “base”) che funziona in scalata e inserimento, manopole riscaldabili, mini parabrezza, coprisella passeggero, parafango posteriore in alluminio, l’anteriore con inserti in alluminio e infine la griglia sul radiatore.
PROVE CORRELATE
  • 23 Novembre 2022
    Dal 2007 è il punto di riferimento per la categoria: nel tempo però l’SH è cresciuto di cilindrata passando da 270 a 329 cm3, migliorando prestazioni e stabilità. Il peso è contenuto, affidabilità e qualità al top della categoria
  • 23 Novembre 2022
    Lo scooter della casa alata non lascia spazio a sorprese: robusto e affidabile, ha il motore giusto per muoversi al meglio in città e fuori porta. Maneggevole e discreto, è il compagno ideale per un uso quotidiano
  • 17 Novembre 2022
    La nuova ammiraglia della Casa Alata offre una grande facilità di guida, un'ottima dotazione di serie e un prezzo invitante. Si fanno molti chilometri senza stancarsi, anche in due, ma le borse laterali sono poco capienti

Honda CB 1000 R

  • Prezzo€ 15.090
  • Peso212 Kg
  • Serbatoio16,2 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza212 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet