Era una delle moto più attese del 2016 e alla prova dei fatti non ha deluso gli appassionati: lo si è visto nella settimana di “demo ride” a gennaio e lo dimostrano le immatricolazioni (è già in testa alle vendite). La nuova crossover Honda piace perché è snella e “affilata”, grazie al raffinato motore bicilindrico frontemarcia (compatto e con soluzioni raffinate come la pompa dell’acqua nel carter frizione e i due contralberi che smorzano le vibrazioni). Da vera fuoristrada il telaio a semi-doppia culla in acciaio, simile a quello della moto da gara della Dakar, con sospensioni regolabili: la forcella ha steli da 45 mm e il monoammortizzatore è dotato di un pomello per regolare il precarico molla. La dotazione elettronica di serie comprende l’ABS (disinseribile sulla ruota posteriore) e il controllo di trazione regolabile su 3 livelli. Il cambio è a 6 marce con frizione antisaltellamento, ma c’è anche la versione DCT con cambio a doppia frizione (da 14.050 euro) e modalità di cambiata manuale e automatiche (D normale, Sport su 3 livelli e G da fuoristrada).
Sella alta e regolabile
La posizione di guida è comoda: va bene su strada e anche in piedi in fuoristrada. La sella è regolabile (85 e 87 cm) ma sempre alta, ma optional ce n’è una ribassata di 3 cm (costa 202 euro). I freni hanno dischi a margherita: davanti una coppia da 310 mm con pinze radiali, dietro uno da 256 mm. Le ruote (21” davanti, 18” dietro) sono a raggi con pneumatici, sviluppati appositamente, dotati di camera d’aria. Il prezzo è allineato (verso l’alto) a quello delle concorrenti, e scende a 12.900 euro per la versione con livrea in tinta unita e a 12.400 per quella senza controlli elettronici.
Sella alta e regolabile
La posizione di guida è comoda: va bene su strada e anche in piedi in fuoristrada. La sella è regolabile (85 e 87 cm) ma sempre alta, ma optional ce n’è una ribassata di 3 cm (costa 202 euro). I freni hanno dischi a margherita: davanti una coppia da 310 mm con pinze radiali, dietro uno da 256 mm. Le ruote (21” davanti, 18” dietro) sono a raggi con pneumatici, sviluppati appositamente, dotati di camera d’aria. Il prezzo è allineato (verso l’alto) a quello delle concorrenti, e scende a 12.900 euro per la versione con livrea in tinta unita e a 12.400 per quella senza controlli elettronici.