Era nata nel 2006 come versione speciale accessoriata della Electra Glide Standard, la meno costosa della gamma touring Harley-Davidson. Con l’uscita di scena della Standard, la Street Glide è diventata a sua volta il "modello base" della famiglia, anche se la definizione sembra a prima vista poco adatta a una moto con finiture extralusso e un prezzo di 23.700 euro.

Rispetto alle altre Electra, la
Harley-Davidson Street Glide si riconosce per le sospensioni ribassate e la sella sottile (due scelte scomode e strane in una moto nata per viaggiare), la ruota anteriore da 18 (le altre l’hanno da 17), il "cupolone" con trasparente basso e specchietti nascosti sul lato interno, nonché per la mancanza del faro posteriore (le frecce a led fanno anche da posizione e stop). La ricchissima dotazione e le finiture curate sono le stesse che troviamo su tutte le H-D touring, come pure è uguale il motore bicilindrico a V da 1.690 cm3 riservato solo ad esse e molto più vigoroso ai bassi regimi del 1.584 cm3 montato dalle altre H-D.