PROVA

Harley-Davidson

Su misura per l'italia
Realizzata esclusivamente per il mercato italiano, la Iron 883 Special Edition monta gli accessori più richiesti a prezzo scontato
Prezzo: 
€ 9.800
Cilindrata: 
883,0 cm3
Peso: 
251,5 kg
Potenza: 
46,0 CV
Velocità: 
169,6 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    2
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    2
    Average: 2 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    2
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    2
Su misura per l'italia
Pregi: 
Facilità
Motore docile e ciclistica equilibrata
Finiture
Inappuntabili, come  d’obbligo considerato il prezzo
Dotazione
Offre di serie quello che serve e fa risparmiare
Difetti: 
Manubrio
Dritto e un po’ basso, alla lunga è scomodo
Pedane
La posizione è comoda, ma toccano presto
Freni
Si vorrebbe più potenza, specialmente davanti
Per creare questa Sportster in “edizione speciale”, Harley-Davidson Italia aveva chiesto a concessionari e clienti (attraverso i social network) quale modello usare e cosa farci. Sembrava facile: in realtà la valanga di risposte avrebbe fatto venire il mal di testa a chiunque... Ma ne è valsa la pena, visto il risultato: sulla base della Iron 883 (il modello meno costoso della gamma H-D) è nata una fuoriserie “intelligente” che offre di serie gli accessori più giusti: manubrio basso e dritto tipo “dragbar”, specchi retrovisori girati in basso (come sulla Forty-Eight), tubi freno aeronautici in treccia metallica, pedane e relativi comandi avanzati (ma non troppo), sella e sellino tipo “Asy”, pedane passeggero e ammortizzatori posteriori ribassati. Sul filtro aria, il nuovo logo Special Edition e il tricolore italiano. Per il resto è una Iron del tutto normale, dal telaio al motore bicilindrico 883 e al colore nero opaco, la tinta preferita dagli “harleysti” italiani. La proposta di H-D Italia è interessante anche per il prezzo di 9.800 euro, cioè solo 700 euro in più rispetto alla moto standard, risparmiando oltre il 60 % sul costo degli accessori (montaggio escluso).

PROVE CORRELATE
  • 15 Dicembre 2021
    La touring per eccellenza della casa americana non smette di incantare con le sue linee vintage, ma oggi si presenta anche al passo con i tempi per dotazione e tecnologia. La moto in prova è una versione limitata, ancora più esclusiva e intrigante. Il prezzo? Quello di un'automobile di segmento medio
  • 18 Luglio 2021
    Esagerata nelle dimensioni e nello sfoggio di muscoli, questa bicilindrica è nata per macinare chilometri sognando grandi spazi aperti. La dotazione di serie è ricca, la guida più semplice di quello che si può immaginare osservandola da ferma. Cilindrata e prezzo sono quelle di una media...a quattro ruote!
  • 17 Agosto 2018
    La più sportiva delle H-D è anche la più abbordabile. Facile e divertente da guidare, ha buoni freni ma le finiture sono solo discrete e il passeggero è scomodo
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet