PROVA

Harley-Davidson Nightster 2023

Harley-Davidson Nightster, la regina della notte

La nuova H-D sfoggia un look e un motore moderni: il bicilindrico di Milwaukee presenta un angolo di 60 gradi della V e ha il raffreddamento a liquido. Facile da guidare e dotata di una buona dotazione elettronica, ha sospensioni un po' rigide

Prezzo: 
€ 16.900
Cilindrata: 
975,0 cm3
Peso: 
213,0 kg
Potenza: 
74,3 CV
Velocità: 
179,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    4
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    5
  • Consumo: 
    5
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Harley-Davidson Nightster, la regina della notte
Pregi: 

L’erogazione del motore, la ricca e utile dotazione elettronica di serie, la facilità di guida

 

Difetti: 

Le prestazioni solo discrete (ma sfruttabili da chiunque), la taratura rigida delle sospensioni, alcune finiture di aspetto “povero”, il passeggero “optional”

La Nightster è una “neocruiser” che porta la pesante eredità della mitica Sportster 883 (ormai pensionata), ma sfoggia un inaspettato tocco sportivo grazie al nuovo motore bicilindrico a V di 60° raffreddato a liquido (una “rivoluzione” in casa H-D, dopo 120 anni di bicilindrici a V di 45° raffreddati ad aria) e alla dotazione elettronica completa. Il motore Revolution Max 975T da 975 cm3 è raffreddato a liquido e ha una potenza di circa 75 CV (rilevati alla ruota). Di serie ci sono tre riding mode (Sport, Road e Rain) che gestiscono la potenza erogata dal motore, il freno motore, l’ABS e i parametri del traction control. Il bicilindrico della Nightster è il “fratello minore” del 1.250 usato sulla Pan America e sulla Sportster S.

Grazie al propulsore a V longitudinale e al serbatoio da soli 12 litri, la Nightster ha una sagoma snella che le permette di sgattaiolare anche nel traffico intenso. Il classico fanale H-D della Nightster è a LED e molto potente. Il piccolo cupolino di serie è bello, ma ripara poco. Sul blocchetto di destra troviamo i pulsanti per gestire i “riding mode” e il controllo di trazione, su quello di sinistra i comandi tradizionali. L’impianto frenante è tutto Brembo; niente pinze radiali, bensì delle classiche “assiali” adeguate alla moto, a patto di strizzare forte i comandi. Sotto la sella c'è il serbatoio del carburante: per fare rifornimento quindi bisogna sbloccare e sollevare la sella. Ma ci si fa l’abitudine in fretta. 

Lo scarico 2 in 1 ha un terminale ingombrante e bruttino, ma le alternative after-market non mancano. Le finiture nel complesso sono di ottimo livello, ma c’è da segnalare qualche tubo e cavo troppo “a vista” sul lato sinistro.

PROVE CORRELATE
  • 15 Dicembre 2021
    La touring per eccellenza della casa americana non smette di incantare con le sue linee vintage, ma oggi si presenta anche al passo con i tempi per dotazione e tecnologia. La moto in prova è una versione limitata, ancora più esclusiva e intrigante. Il prezzo? Quello di un'automobile di segmento medio
  • 18 Luglio 2021
    Esagerata nelle dimensioni e nello sfoggio di muscoli, questa bicilindrica è nata per macinare chilometri sognando grandi spazi aperti. La dotazione di serie è ricca, la guida più semplice di quello che si può immaginare osservandola da ferma. Cilindrata e prezzo sono quelle di una media...a quattro ruote!
  • 17 Agosto 2018
    La più sportiva delle H-D è anche la più abbordabile. Facile e divertente da guidare, ha buoni freni ma le finiture sono solo discrete e il passeggero è scomodo

Harley-Davidson Nightster

  • Prezzo€ 16.900
  • Peso221 Kg
  • Serbatoio11,7 l
  • Altezza sella71 cm
  • Lunghezza225 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet